Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] – il contenuto di disposizioni che il codice civile dedica specificamente al matrimonio (cfr. co. 4, 7, 11, 12), sia mediante l’espresso rinvio ad altre norme che, in vari modi, si riferiscono all’unione coniugale (cfr. co. 5, 13, 19), sia attraverso ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] di Milano nei provvedimenti del 9 e del 13 luglio 2012, basati su di una approfondita analisi statistica dei flussi dei procedimenti.
21 Secondo l’espressa previsione dell’ultimo periodo del novellato co. 1-bis dell’art. 1 del d.lgs. n. 168/2003 ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] a dottrine tipiche di S., figuravano però alcune proposizioni tomiste e concezioni di origine e significato assai diverso), con l'espresso divieto di sostenerle anche soltanto come ipotesi vere dal punto di vista della ragione, ma false dal punto di ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] il legislatore, anche a seguito di una rilevante inchiesta di una Commissione Parlamentare, ha introdotto con la l. n. 1369/1960 l’espresso e generale divieto di «interposizione nelle prestazioni di lavoro», ovvero il divieto di qualsiasi accordo o ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] che non fosse stato diversamente pattuito (Carmona, A., Appropriazione indebita, cit., 399).
L’oggetto dell’appropriazione
Sul concetto di «cosa mobile», di cui l’espresso richiamo al denaro possiede valenza puramente simbolica, si rinvia alla voce ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] sul set uno stile. Principi esplicitati dal regista in una lettera aperta al sottosegretario allo Spettacolo pubblicata in L’Espresso (3 febbraio 1956; poi in Giammusso, 2004, p. 225). Marie-Claire Solleville e altri critici dei Cahiers furono ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] tra uomo e donna, alla «sentenza che accerta le discriminazioni». Ma l’espresso riferimento alle «discriminazioni accertate» ricorre anche in altre disposizioni: l’art. 3, co. 3, della recente l. n. 67/2006; l’art. 4, co. 4, d.lgs. n. 215/2003 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] di proprietà. Il decennio scorso ha visto anche la nascita di importanti concentrazioni editoriali (ad esempio, il Gruppo L'Espresso, che gestisce Radio Deejay, Radio Capital e Italia Radio).
2) Radio regionali o interregionali. La legge Mammì ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] intermediari risulta in qualche modo mitigata dal fatto che tali soggetti possono sospendere l’esecuzione dell’operazione fino a quando non ottengano dal cliente la necessaria provvista. L’espresso richiamo dell’art. 64, co. 3, d.P.R. 29.9.1973, n ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da vincitore, in Corriere della sera, 31 dicembre 1990; L. Quilici, Pronto c’è Squillante, in l’Espresso, 26 giugno 1997, pp. 78 s.; M.A. Calabrò, IMI-SIR, i mille miliardi restano a R., in ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...