SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] La Nazione, La Sicilia, Il Ponte, L’Espresso, Tuttestorie, Tempo illustrato, in cui pubblicò Self and the World, in The new Italian novel, a cura di Z.G. Baranski - L. Pertile, Edinburgh 1997, pp. 184-199; C. Marabini, S., in Nuova Antologia, CXXXII ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] , la maggior parte sono al Centro e al Nord («L’Espresso» 28 gennaio 2010).
Un caso per alcuni versi analogo ho mangiate tre (Cordin 2001: 650).
Con nomi di entrambi i generi, l’aggettivo attribuito all’uno e all’altro nome è al maschile plurale (un ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 413-416, e pp. 395-401; F. D'Amico, Il ballo dello scandalo, in L'Espresso, 8 ott. 1967, p. 23; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 112-122; T. Celli, Verso l'abisso al galop!, in Il Messaggero, 9 genn. 1981, p. 3; C. Lo Iacono ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] ), in una disamina disciplinare delle «realtà della contraddizione» che fu definita da Zevi, nella sua recensione su L’Espresso (28 giugno 1964), «rarissima e forse unica eccezione nella vasta letteratura» sugli «architetti contemporanei», ma con una ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] scelto la televisione. Intuito. Il cinema non la convinceva («L’Espresso» aprile 2000)
In questo caso, infatti, il contesto non permette di dire con precisione quali siano l’unità mancante e l’elemento da recuperare: il costituente intuito dà forma a ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] con il capostazione e dice che il rapido arriverà con molto ritardo. Fu così che decidemmo di prendere l’espresso (da Bertinetto 2001: 68)
Spesso, però, questi rapporti sono espressi con tempi che appartengono al piano del passato: ad es., in (1 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Stati sabaudi non potevano essere sottoposti ad interdetto senza l'espresso consenso del pontefice.
Ritornato in Savoia, F. fece parti in causa. Anche in Valle d'Aosta si fece sentire l'azione mediatrice di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] ma il suo opposto: la neve si riduce in poltiglia. L’aspettativa può concernere anche i motivi, e quindi le azioni in realtà, la nuova C è sì l’erede della 190, ma è più lunga, larga e alta («L’Espresso»)
b. Saremo anche fuori dall’inverno, ma ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] da più di 800 volumi, presso la Biblioteca Antonio Baldini di Roma. Su di lui si vedano: A. Benedetti, Per Giangaspare, in L’Espresso, 5 gennaio 1966; A. Bocelli, Ricordo di N., in Il Mondo, gennaio 1966; V. Lilli, È partito per il suo ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] piogge sono regolari la pianta fiorisce e dà frutti per tutto l'anno; di conseguenza si fanno più raccolti. Una pianta dà una semplicemente 'un espresso', termine che significa "richiesto espressamente dal consumatore". L'espresso si ottiene con ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...