Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] cantieri navali. La prefettura di N. (4113 km2 con 1.441.451 ab. nel 2008) comprende la parte NO dell’isola di Kyushu e le minori isole antistanti.
Feudo dal 13° sec. della nobile famiglia dei N., verso il 1400 divenne dominio dei daimyō Ōmura ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] Anticamente le isole erano abitate da genti affini ai cinesi, che parlavano un dialetto giapponese, ma possedevano dei propri sovrani e una corte fortemente sinizzata. Le R. sarebbero la patria del karate, ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] polo industriale (settori meccanico, elettronico, cantieristico, chimico, tessile, del legno e alimentare).
Per la sua vicinanza all’isola Kyushu, fin dalla metà del 15° sec. è servita da tramite nelle relazioni commerciali tra la Corea e il Giappone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] formato dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), delimita il Mar del G., mentre il secondo, formato d’inverno si va dai −5 °C di Hokkaido ai 10 °C di Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] a Yokohama e ai centri del S e del SO del paese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola di Kyushu. Lungo questa direttrice si costituirono, dal 15° sec., le due grandi agglomerazioni del Keihin, corrispondente alla conurbazione bipolare T.-Yokohama ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] in quella stretta fascia che, includendo la parte meridionale dell'isola di Honshū e la punta settentrionale di quella di Kyūshū, va da Tōkyō a Fukuoka in una successione quasi ininterrotta di aree urbane: tre molto grandi (Tōkyō-Yokohama-Kawasaki ...
Leggi Tutto