• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

KYRIE ELEISON

Enciclopedia Italiana (1933)

KYRIE ELEISON Giuseppe De Luca . Supplicazione liturgica che riproduce in lettere latine le due parole greche Κύριε ἐλέησον "Signore, abbi pietà". Ha antecedenti, non solo nel Nuovo e nell'Antico Testamento, [...] ove è ancora restata nella liturgia latina (messa e breviario), sta ad attestare quasi sempre antiche più lunghe supplicazioni. (V. anche messa). Bibl.: F. Cabrol, Kyrie Eleison, in Dict. d'archéol. chrétienne et de lit., VIII, i, coll. 908-916. ... Leggi Tutto

kyrie eleison

Enciclopedia on line

Invocazione religiosa greca («Signore, pietà!»). Nella liturgia cattolica, è il primo canto dell’ordinario della messa (spetta all’assemblea e può essere alternato con il solista), inizia e conclude le litanie dei santi ed è usato in diverse benedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Khriste Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo non si sarebbe levato che un semplice Krls (Kyrie eleison), forma d'invocazione che ritorna in altri momenti della storia musicale boema, in varî esempî, e cui è legato il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

DEDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] la solenne processione con esse, cui prende parte il popolo. La processione fa il giro attorno alla nuova chiesa, cantando Kyrie eleison: quindi si ferma davanti alla porta, e ivi il vescovo tiene un discorso di circostanza. Consacrato poi col crisma ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – CRISTIANESIMO – KYRIE ELEISON – CALTAGIRONE – COSTANTINO

litanie

Enciclopedia on line

Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] ricordano le litaniae Sanctorum (in tre forme: delle rogazioni, delle ordinazioni, della veglia pasquale e per i moribondi); i kyrie eleison del breviario e della messa ecc.; tra le seconde, le l. in onore della Madonna, dette lauretane per il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – KYRIE ELEISON – ROGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litanie (1)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] il primo modello: il diacono recita delle preci per i bisogni della comunità e i fedeli rispondono col Kyrie eleison. La liturgia ambrosiana ha adottato questa forma di preghiera evidentemente sotto l'influenza della liturgia orientale, alla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] il van der Leeuw, l'invocazione, che è fin dalle origini parte costitutiva anche dell'epiclesi cristiana (maran atha, Alleluiah, Kyrie eleison); si può ricordare la celebre e misteriosa formola "Om mani padme hum" che ancora oggi nel Tibet è su tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] e cioè: Antiphona ad Introitum, A. ad Offertorium, A. ad Communionem, tutti di origine salmodica. L'invocazione Kyrie eleison, tratta dalla liturgia greca, e posta a seguito dell'Introito, ebbe dalla riforma gregoriana l'aggiunta del Christe ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] dell'inaugurazione con cerimonie di carattere sia pagano che cristiano, con una pompa circensis e con il canto del Kyrie eleison. La città costantiniana. - La nuova cerchia di mura costantiniane cinse la città sia lungo il mare sia attraverso la ... Leggi Tutto

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] in adiutorium meum me intende che inizia le ore diurne, il Benedictus alle Laudes, il Magnificat a Vesperae e il Kyrie eleison, Christe eleison con il Pater al termine delle ore. Quest'ultimo uso liturgico è inaugurato da B. che - secondo lo Schmitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
kyrie
kyrie 〈kìrie〉 s. m., lat. – Traslitterazione del gr. Κύριε «o Signore» (vocativo di κύριος «padrone, signore»); compare nell’invocazione kyrie eleison (v.) della messa in latino, e si usa per indicare tutta la serie di invocazioni, anche come...
chìrie
chirie chìrie s. m., invar. – Adattamento grafico ital. del gr. κύριε e lat. eccles. kyrie (v.). ◆ Analogam., chirielèison è adattam. del lat. eccles. kyrie eleison.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali