RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] dall'arcaismo maturo, vasi attici di terra a vernice nera e idrie a figure rosse, varî oinocoe del sec. V, due kylikes aurei del sec. V con due teste d'ariete apicali, di rara bellezza e pienamente conservati.
Una recente fortunata ricerca ha ...
Leggi Tutto
. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] anse, con piccolo piede e con labbro talora rovesciato, più raramente con due anse sottili che le fanno simili alle kylikes greche; bacinelle simili, alquanto più profonde, senza piede e senza labbro ripiegato, con una parte emisferica che sorge nell ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] micenea qui rinvenuta, come il craterisco skyphoide del tumulo A, con decorazione a fasce; e ancora, tra l'altro, dalle kỳlikes coniche su alto piede di Itaca, dalle spade micenee con impugnatura a T.
La prosecuzione dello scavo a Ephyra e la più ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] piede con la firma di Kachrylion a Monaco.L'analisi assai precisa (Maffre, 1981, 1988, 1992) di tre frammenti di kỳlikes con la scena della lotta per il possesso del tripode delfico fra Apollo ed Eracle, rinvenuti a Thasos, ribadisce l'attribuzione ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] La datazione del carro è possibile, oltre che dallo stile, dal corredo tombale di accompagno che conteneva, fra l'altro, due kỳlikes attiche con figurazioni miniaturistiche a figure nere, databili al 550 circa (v. fig. 239).
Bibl.: A. Minto, La tomba ...
Leggi Tutto
AMASIS (v. vol. i, p. 297)
D. von Bothmer
Fino a non molti anni or sono la firma di questo ceramista attico di vasi a figure nere era nota solo dagli otto vasi (tre anfore, quattro òlpai e una kylix) [...] certo che il ceramista attico Kleophrades utilizzò il patronimico «figlio di Amasis» per tre volte sull'esterno del piede di tre kỳlikes a figure rosse dipinte da Douris e dal Pittore di Kleophrades.
Bibl.: D. von Bothmer, The Amasis Painter and His ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] raramente, fibule ad arco di bronzo. Tra il materiale di importazione, a parte i buccheri, si rinvennero kỳlikes ioniche del tipo B2; kỳlikes attiche ad occhioni; una kỳlix attica a vernice nera; una lèkythos attica a figure nere. Purtroppo sporadici ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] kỳlix", di chiaro influsso corinzio); molti vasi recano iscrizioni. Forme principali sono: oinochòai, skỳphoi, lèkythoi e kỳlikes. Oltre alla ceramica, abbondano nelle tombe le terrecotte, argute e vivaci, come tutta la coroplastica arcaica beota ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nn. 28-35. Altre monete osche: A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp. 177 s. (Napoli), 297, 313, 337. Kýlikes da Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, 1913, tav. 107, 1, 3, 8-10. Monete da Teano: id., ibid., 1910, col. 27 ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] , brocche, attingitoi. Appare frequente il bucchero pesante con oinochòai, òlpai, kàntharoi, shỳphoi, coppette. Sono inoltre presenti kỳlikes del tipo ionico Villard B 2, ceramica di tipo corinzio, ceramica attica nella tecnica delle figure nere e ...
Leggi Tutto
kylix
kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte greca, di forma diversa nei varî periodi,...