• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Europa [5]
Biografie [3]
Manufatti [3]
Asia [2]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Religioni [1]
Italia [1]

BERLINO 2536, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2536, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla kỳlix 2536 di Berlino; il suo stile è affine a quello dei Pittori [...] di Koropi e di Fauvel. Il Beazley gli ha attribuito tre kỳlikes (Berlino 2536; Ferrara, V. T. 617; Roma, Collezione Torlonia), databili fra il 440-430 a. C. La kỳlix di Berlino presenta, nell'interno, la partenza di un guerriero e all'esterno, il ... Leggi Tutto

PANFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti) Goffredo Bendinelli Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] (cioè "P. fece" o "faceva"), sin qui conosciuti in numero di trentuno, in maggioranza kylikes, soltanto sette risultano dipinti secondo la tecnica a figure nere su fondo rosso. Tutti gli altri sono dipinti secondo la tecnica più recente, a figure ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725) M. Harari Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] A o di Sarteano: probabilmente sua una kỳlix ancora inedita al Museo del Louvre, inv. CA 7121) che conosce bene le kỳlikes falische, ma sembra volersi richiamare, più indietro nel tempo, a modelli attici della prima metà del V sec., va elaborando fin ... Leggi Tutto

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO (v. S 1970, p. 702) E. Greco La prospezione topografica, condotta in prevalenza ai piedi della collina dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, [...] di un guerriero con elmo apulo-corinzio di bronzo, spada di ferro e un corredo vascolare da convivio (cratere a colonnette, kỳlikes, coppe monoansate, nestorìs) databile al primo quarto del V sec. a.C. Nel secondo sito, in località Torre di Satriano ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] vasta produzione di Epiktetos sembra infatti che occupi i primi due decenni del V, ed è costituita quasi tutta da kỳlikes·, fanno eccezione dieci piatti o poco più, uno skỳphos, due kàntharoi, un cratere a calice e un'oinochòe. Preferisce pochissime ... Leggi Tutto

GORGONEION, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONEION, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito ad una stessa mano due tazze del British Museum: 61. 4-25.45 e 61 4-25. 46. Sono due pezzi che formano coppia, decorati [...] , databili al passaggio tra il Corinzio Arcaico e Medio (circa 600-590 a. C.) non possono esser separate dalle belle kỳlikes del Corinzio Medio, riunite dal Payne nel "Gruppo del Gorgoneion". Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 297, nn ... Leggi Tutto

SOTADE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE (Σωτάδης, Sotădes) Carlo Albizzati Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] bianco, e bianco all'interno del labbro e dell'umbone; su questo è applicata una cicala modellata a parte. Due kylikes del British Museum hanno pitture policrome su fondo bianco, che sono tra le cose più originali e delicate della ceramografia greca ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] corredi tombali come nei livelli di abitato, a coppette, tazze e ciotole con vasca carenata o a calotta, kỳlikes imitanti quelle attiche, piattelli, inornati e di crescente uniformità. Rispetto a quello etrusco-meridionale, nel complesso assai più ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] quarto del VII alla seconda metà del VI sec. a.C. e sono la forma maggiormente distribuita nel bacino del Mediterraneo. Le kylikes sono presenti con tre tipi nel VII sec. a.C.: uno riprende modelli protocorinzi tardi, uno imita le coppe “a uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] di prodotti vascolari nord-etruschi: al momento solo due kỳlikes con anse non ripiegate a orecchia (forma Pasquinucci 82 'area nord-etrusca va riferito un gruppo omogeneo di poche kỳlikes varianti della forma 82, che possono identificarsi con la forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
kỳlix
kylix kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte greca, di forma diversa nei varî periodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali