• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [66]
Biografie [119]
Geografia [45]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

Goshun

Enciclopedia on line

Pittore e poeta giapponese (forse Kyōto 1752 - ivi 1811). Scolaro dapprima di Ōnishi Suigetsu, poi di Buson, fu soprattutto amico di Ōkyo. G. è il fondatore della scuola di Shijō, la quale tende a fondere [...] la corrente realistica rappresentata da Ōkyo con quella del manierismo letterario (Bonjiugwa), cui appartiene Buson. Le sue opere sono in collezioni private di Ōsaka, Tokyo, Kyōto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – KYŌTO – TOKYO – ŌSAKA – ŌKYO

Ōkyo

Enciclopedia on line

Ōkyo Pittore e poeta giapponese (Anatamura 1733 - Kyoto 1795). Conobbe l'arte europea e combinò l'uso della prospettiva lineare, del chiaroscuro e del disegno dal vero con elementi derivati dalla tradizione [...] giapponese e cinese. Fondò a Kyoto la scuola Maruyama che tramandò le caratteristiche della sua arte, altamente decorativa: rotolo con Fortune e calamità (tempio di Emman-in, Otzu), paravento con Fiori (Tokyo, Museo d'arte Nezu), dipinti murali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōkyo (1)
Mostra Tutti

Jōsetsu

Enciclopedia on line

Pittore (isola di Kyushu 1380 circa - Kyoto 1450 circa), prete; fu uno dei primi a praticare la pittura a inchiostro dello stile Sung; ha importanza soprattutto come maestro di Shübun. Forse autentico [...] è un suo rotulo conservato nel tempio di Taozōin, dipinto nello "stile nuovo" prima del 1408 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – SHÜBUN – KYOTO

Mitsuoki Tosa

Enciclopedia on line

Pittore (n. probabilmente Sakai 1617 - m. Kyoto 1691). È uno dei caposcuola della Tosa, ai cui irrigiditi schemi formali infuse nuova vita traendo suggerimenti dalla scuola Kano e dalla pittura accademica [...] dei Sung. È noto soprattutto per le sue pitture di piante e animali e di soggetti erotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – SAKAI

Masanobu

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kano, prov. di Izu, forse 1464 - Kyoto 1560). Capostipite della famiglia Kano, fu allievo, a Kyoto, di Oguri Sōtan, se non di Shūbun, nel cui stile sono dipinti due paesaggi della collez. [...] Akimoto di Tokyo e altre opere; in età matura, sotto l'influsso del figlio, Motonobu, si orientò verso lo stile "Kano" sviluppato da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHŪBUN – KYOTO – TOKYO – KANO

Tessai

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore giapponese Tomioka Hyakuren (Kyoto 1836 - ivi 1924), figura tra le più significative del gruppo di artisti e intellettuali che verso la fine del sec. 19º diede nuovo vigore alla [...] scuola pittorica colta d'ispirazione cinese (Nanga). Dipinse, in uno stile personale, dal tratto sciolto e vigoroso, soggetti ispirati alla mitologia e alla letteratura cinese e giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

Eitoku

Enciclopedia on line

Eitoku Pittore giapponese (n. prov. di Yamashiro 1543 - m. Kyoto 1590), figlio di Kanō Shōei, fu scolaro di Kanō Motonobu. Nulla rimane delle vaste pitture con cui decorò numerosi palazzi e templi. A lui si riallaccia [...] la pittura decorativa giapponese del sec. 17º. Nelle sue grandi pitture di paraventi fuse lo stile cinese con quello giapponese. Opere sue specialmente a Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – TOKYO – KANŌ

Tosa, Scuola dei

Enciclopedia on line

Tosa, Scuola dei Scuola pittorica giapponese attiva a Kyoto dal 15° secolo. Mitsunobu Tosa (1434 - 1525), autore di ritratti e rotoli con soggetti buddhisti, dal 1469 fu capo dell’officina imperiale di [...] pittura, carica poi assunta dal figlio Mitsumochi Tosa (o Mitsushige, attivo fino al 1559 ca.). La Scuola dei T. ebbe una nuova fioritura con Mitsuoki Tosa (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: KYOTO

Tanyū

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore e poeta Kanō Morinobu (Kyoto 1602 - Edo, od. Tokyo, 1674). Figlio di Takanobu (1571-1618) e nipote di Eitoku, fu esponente della scuola dei Kanō. Formatosi sugli antichi maestri [...] celebrità e commissioni ufficiali per la corte e i templi. Notevoli le due vedute del Fuji (Tokyo, coll. Akimoto) e il paravento dei Cormorani (Tokyo, museo Okura Shukokan); tra le molte opere perdute, le decorazioni del castello Nijo a Kyoto (1626). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORMORANI – KYOTO – TOKYO – KANŌ – EDO

Kanō

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori giapponesi, attivi dal sec. 15º dapprima a Kyoto, poi (dall'inizio del sec. 17º) a Yedo (odierna Tokyo), al servizio dei Tokugawa e dei principi. Rifacendosi agli esempî della pittura [...] cinese dell'età Sung, non senza qualche elemento Tosa, la scuola dei K. fu protagonista del rinnovamento della pittura giapponese e contribuì talmente a definirne la fisionomia, che dal sec. 17º detenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali