SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] t), il petrolio off-shore e il gas naturale. La produzione di energia interamente termica è pari a 684 milioni di kWh (1990), mentre la potenza installata si attesta intorno ai 231.000 kW.
Il settore manifatturiero contribuisce per il 13% al prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, di cui Dakar era la capitale. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La giovane popolazione (il 55% ha meno di 19 anni) cresce al ritmo del 2,9% annuo: da 9.956.202 ... ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella ... ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal momento che qui era posta la capitale di questa porzione di colonie. Proprio grazie a tale retaggio, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione è a grande maggioranza musulmana, il wolof è la lingua più diffusa, insieme al francese. Sede del regno Tekrur già prima ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del S. è parzialmente interrotta ... ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una densità media di 54 ab. per km2, che varia da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale ... ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della settima arte in diversi Paesi dell'Africa sub-sahariana. Già prima dell'indipendenza dalla colonizzazione ... ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime ONU, la popolazione del S. ammontava ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, costituita nel 1959 fra S. e Mali.
Popolazione. - I 5,1 milioni di senegalesi si distribuiscono su una ... ...
Leggi Tutto
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del 28 settembre 1958, è diventato uno stato autonomo in seno all'istituita Comunità francese; successivamente (17 ... ...
Leggi Tutto
(Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, a S. dalla Guinea Francese e dalla Guinea Portoghese. La piccola colonia inglese della Gambia, stretta striscia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak Mun (1994, il 6% del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] (23 milioni di t nel 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 sono stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di grandi centrali sul Paraná e ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada, Chanarcillo e altrove; l'energia elettrica è in forte aumento (9 miliardi di kWh nel 1973; 15,6 nel 1987, di cui quasi i quattro quinti idrici) grazie ai nuovi impianti idroelettrici. Tali fonti energetiche ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] in parte sottomarino) e del gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha avuto l'andamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del paese. La produzione di energia elettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di kWh nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] in funzione di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell'energia prodotta dall'῾I. (23,4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l'Iran erano stati inaugurati due nuovi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma ...
Leggi Tutto
fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...