• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [140]
Economia [76]
Storia [71]
Storia economica [27]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Archeologia [15]

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] . È stato calcolato, in base alla quantità di 235U mancante, che la reazione a catena abbia prodotto circa 90 miliardi di kWh in un periodo di tempo valutato sulla capacità di trasporto termico dei materiali e sull'entità delle tracce di prodotti di ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] 99,9%. Il consumo totale di energia necessaria per produrre il magnesio con il metodo elettrolitico è di circa 63 kWh/dm3. Il processo elettrolitico, alla fine del 20° sec., pareva avviarsi a divenire l’unico metodo economicamente sostenibile per la ... Leggi Tutto

Nedc

NEOLOGISMI (2018)

Nedc s. m. inv. Sigla dell’ingl. New European driving cycle, Nuovo ciclo di guida europeo, Direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991. • la stessa Unione Europea [...] nel maggio scorso ha [...] di nuove regole. (Alberto Caprotti, Avvenire, 3 febbraio 2016, p. 22) • Per la precisione, grazie alla batteria da 40 kWh, la berlina promette 378 chilometri di autonomia nel ciclo Nedc, equivalenti a 270/300 chilometri nell’uso reale. (Alessio Lana ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – BATTERIA – BERLINA – EUROPA

macinazione

Enciclopedia on line

Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] 1952), riassumibile nella relazione finale (valida per la m. a secco): L=4Li[100(R−1)]/3PR, dove L è l’energia (in kWh) richiesta per macinare 1 t di un materiale fino alla pezzatura finale P (in μm), essendo R il grado di riduzione, cioè il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – FLOTTAZIONE – CEREALI

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] . Kilowattora Unità di misura di energia e di lavoro, usata specialmente per esprimere il consumo dell’energia elettrica, equivalente al lavoro compiuto da una macchina di 1000 watt di potenza in un’ora. Simbolo kWh. Un kWh equivale a 3,6∙106 joule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] e per ghise che contengono il 4% di C, 1% di Mn, 1% di Si è fra 2400 e 2600 kWh. Per ghise da fonderia ad alto tenore di Si può salire a 3000 kWh. Il consumo degli elettrodi varia da 10 a 15 kg. per tonnellata di ghisa prodotta e il consumo di coke è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] poco meno di ottanta società con un capitale complessivo di 3,7 miliardi di lire. Il gruppo produceva oltre 3,1 milioni di kWh, pari a circa un quarto dell’intera produzione nazionale, energia che vendeva a oltre 1,2 milioni di clienti, suddivisi fra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

altoforno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

altoforno Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa. È costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più lungo (tino) e quello inferiore [...] d’a., una miscela di azoto, anidride carbonica, ossido di carbonio e idrogeno), bruciando completamente, può sviluppare 3500-4000 kWh/m3 ed è utilizzato nell’impianto stesso, previa depurazione delle polveri che trascina con sé. Il gas è bruciato per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CARBONIO – ACCIAIO – CARBONE – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoforno (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi Danele e Catumbela; in via di costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATO CORPORATIVO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO – CEMENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] quello di S. Croce, che è forse il più tipico impianto a serbatoi d'Europa e può da solo produrre circa 700 milioni di kWh. L'attività finanziaria esplicata dal Volpi in Oriente gli permise di negoziare, nel 1912, la pace di Ouchy fra l'Italia e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fascia arancione
fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali