Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] una temperatura tra i 200 e i 1200 °C: questi hanno impulsi nell'intervallo 20-50 ns e potenze di picco di un centinaio di kW. Nei laser a zaffiro-titanio si può raggiungere una durata dell'impulso pari a 100 fs e potenza di picco di 15 GW.
A seconda ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] energia idraulica per macinare, per pestare, per segare. La potenza sviluppata da questi motori difficilmente supera i 2 kW, ma il loro ruolo è fondamentale nell'imprimere alle attività produttive la spinta per importanti e basilari innovazioni. Dove ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] delle migliaia di miglia (portata maggiore su mare, minore su terra). Le stazioni trasmittenti sono di elevata potenza (fino a 100 kW); le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] una temperatura di 850 °C. Si conta poi di raggiungere nel nocciolo una densità di potenza elevata, dell’ordine di 1000 kW/L per minimizzare la necessaria quantità di plutonio. Occorre pensare a nuovi elementi di combustibile a forma di piastre con ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] di radionuclidi è talmente elevata da determinare una non trascurabile produzione spontanea di calore (tipicamente superiore a 2 kW/m3), la matrice impiegata è una particolare composizione di vetro: si parla in tal caso di condizionamento mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] a unità di 500 kV, non ancora collaudate, per le basi costiere.
Nel 1918 la Marina ordinò quattro generatori di arco da 1000 kW ognuno, con i quali collegare Washington e Bordeaux; dal lato francese l'antenna si sarebbe estesa per 48.000 m2 e avrebbe ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] lunga vita del catodo. La potenza di picco tipica di un magnetron per radar in banda X (3 cm) era nel 1945 di 300 kW. Un tipico magnetron a impulsi per radar di grande portata, operante su una frequenza di circa 9 GHz, può avere (1972) una potenza di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto esaurita: a malapena si è utilizzato un quarto dei 3.800 milioni di kW delle riserve. Si prosegue quindi nella ricerca, per poter utilizzare le qualità energetiche dell'acqua in tutti i suoi stati ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.