La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] emettere fasci di uscita con potenza ragguardevole (qualche kW in funzionamento continuo). Esso è pertanto diventato il industriale. In campo manufatturiero, laser con potenza di qualche kW, a CO2 o a Nd:YAG, sono utilizzati principalmente per ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] MHz, polarizzazione HH, durata d'impulso di 42 μs, frequenza di ripetizione degli impulsi da 1270 a 1390 Hz, potenza di picco 5 kW e potenza media nominale 300 W; è di notevole interesse l'antenna, di dimensioni 15 m×1,5 m, del tipo a schiera fasata ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] agli studi e alle ricerche sui motori a gas illuminante, costruendo un motorino della potenza di appena 1/50 di KW, che consumava proporzionalmente circa il 20% in meno dei contemporanei motori germanici, di potenza 80 volte maggiore, costruiti da ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] a diversi MW. La American Superconductor Corporation ha recentemente costruito nonché testato due motori sincroni HTS: uno da 3700 kW a 1800 giri/min e un altro da 5 MW a 230 g/min per propulsione navale. È attualmente in corso anche la realizzazione ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] , per utilizzare il calore delle locali acque termali, un impianto pilota da 11 kW che diede buoni risultati. A questo fece se: guito un secondo impianto da 250 kW, costruito, sempre ad Ischia, con l'appoggio di alcune società napoletane, tra cui ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] quote massima e minima di 405 e 325 km; dimensioni di 108x88 m2; massa di 426 t; potenza elettrica di 110 kW (quasi la metà per esperimenti); spazio abitabile di 1300 m3, con possibilità di ospitare fino a sette astronauti. Permanentemente abitata ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] ebbe una decisiva influenza nello sviluppo del radar durante la Seconda guerra mondiale, sono attualmente impiegati sia in regime continuo (potenza di qualche kW) sia, nei radar, in regime impulsivo (potenza di picco di qualche MW; fig. 2). ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] manovella collegata a un gruppo di ingranaggi; i t. portatili elettrici sono costituiti da un motore elettrico (0,2-1,5 kW) che comanda l’utensile a mezzo di un riduttore di velocità. I tipi leggeri, caratterizzati da un’impugnatura semplice (tipo ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] B) che consentono di ottenere, per onde di qualche cm, guadagni di potenza dell’ordine di 105 e potenze dell’ordine di 102 kW in regime continuo e di qualche MW in regime impulsivo.
Per ottenere il funzionamento del k. a due cavità come generatore di ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] (➔ turboreattore).
Il t., subentrato al motoelica per la impossibilità pratica di realizzare motori alternativi di oltre 2000 kW, è divenuto il propulsore ottimale per i velivoli di media grandezza adibiti al trasporto regionale e al trasporto ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.