• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] ; con ognuno dei bacini formati con le due dighe saranno alimentate delle centrali elettriche (per complessivi 1 milione circa di kW) e dei canali d'irrigazione. Bibl.: M. Pardé, Nouveautés sur le Hoangho, in Revue de géographie de Lyon, XXVI (1951 ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] notevolmente superiore a quella del 1962, che ammontava rispettivamente a 1.740.179 e a 626.507 kW. Nel 1972, inoltre, la produzione di energia elettrica, di origine sia idrica che termica, ha raggiunto gli 11.980.144.000 kWh, ponendo il P. al quarto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000. Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno è stata di1.100 milioni di kWh. Sebbene le industrie manifatturiere occupino solo il 15% della ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] parzialmente, è avviato a costituire un elemento di rafforzamento della struttura economica. La produzione di energia (28 milioni di kW installati e 83,3 miliardi di kWh prodotti nel 2003) deriva per circa metà dalle centrali termiche e da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] dell'Italia settentrionale. Parte del metano estratto serve per produrre energia elettrica (centrale di Piacenza di 130.000 kW) e resine sintetiche, mentre il giacimento di Ravenna alimenta un impianto per la produzione di gomma sintetica e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

PIAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAVE (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] impianto Piave-Boite-Maè-Vajont, che sfrutta il corso medio del Piave fra Pelos e Ponte nelle Alpi, con 238.000 kW di potenza efficiente, fornirà una produzione di circa 800 milioni di kWh. La principale centrale è quella sotterranea di Soverzene, in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE NELLE ALPI – SOSPIROLO – CORDEVOLE – SOVERZENE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] nel 1976, in parte ceduti al Kenya. La potenza installata, che nel 1961 era di 132.500 kW (di cui 121.200 idrici), nel 1975 era salita a 163.000 kW, di cui 156.000 idrici. Lo sviluppo industriale è comunque sempre modesto: nel 1976 due cementifici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71) Roberto Almagià Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] 1958 il L. aveva 78 centrali idroelettriche con potenza installata di oltre 380.000 kW, cui si aggiungevano 25 centrali termoelettriche con potenza installata di 213.000 kW. La producibilità totale si avvicinava a 1500 milioni di kWh. Ma la regione ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MONTEROTONDO SCALO – ALLEVAMENTO – COLLEFERRO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRINIDAD (XXXIV, p. 350) Violante Nelia VALENTINI Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] t nel 1959. La produzione di cemento, sempre nel 1959, è stata di 180.000 t; l'energia installata nel 1959 era di 108.900 kW; la produzione di 450 milioni di kWh, tutti termici, nel 1959. Comunicazioni. - La rete ferroviaria nel 1958 era di 174,4 km ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – NEW YORK – PETROLIO – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] (in particolare, Nam Ngun e Se Set), ha avuto notevole sviluppo: il L. ha una potenza installata pari a 691.000 kW (2005) e una produzione di 1715 milioni di kWh, di cui 1664 milioni idrici. Le risorse minerarie sono varie, sebbene vengano estratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali