Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] già esistenti di Paulo Afonso e Sobradinho sul San Francisco. In complesso la potenza idrica installata è di 13.490.000 kW e la produzione di 47 miliardi di kWh. Un impianto nucleare è in costruzione ad Angre presso Rio.
Industrie. - In questo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...]
Non considerando le centrali sul Dnepr, di cui quelle di Zaporož′e e di Kachovka della potenza di 650.000 kW e di 312.000 kW rispettivamente, costruite nel 1932, sono rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] fiume, lunga 3840 m, spessa 980 m alla base e 40 alla sommità, alimenta una centrale idroelettrica dal potenziale di 2 milioni di kW. Il Lago Nasser (➔) così creato ha una capacità di 169 miliardi di m3 e si estende (5900 km2) fino a Wadi Halfa, in ...
Leggi Tutto
TAVAZZANO
Aldo PECORA
. Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] (rispettivamente della Montecatini, della Edison e della Falck) e una centrale termoelettrica della potenza installata di 125.000 kW (con una produzione annua di circa 600 milioni di kWh), che sfrutta il metano scoperto dall'AGIP nei vicini ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] 1951-54, capacità di lavorazione: 2.100.000 t di greggio), due centrali termoelettriche (per complessivi 88.000 kW), alcuni stabilimenti chimici, un cementificio, una fabbrica di conduttori elettrici isolati, un'altra di apparati d'iniezione per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] fra le centrali più recenti, particolarmente importanti quelle di Camden (1.600.000 kW), di Komati (1.000.000 di kW), ecc. È in costruzione la centrale di Kriel (3.000.000 di kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] l'impulso è stato negli anni anteguerra notevolmente forte, è quello dell'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 al quarto posto tra quelle italiane, e ospitava i due impianti nazionali ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] e quella di Liu Jia, che fornisce energia e acqua da irrigazione alla regione di Lanzhou (la potenza installata è di 1,2 milioni di kW); la terza diga, nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] boliviana, si trovino giacimenti di petrolio e nella Sierra de Amanbay di carbone. Le risorse idriche ammontano a 2 milioni di kW; nel 1958 si sono prodotti 60 milioni di kWh.
Comunicazioni. - La rete ferroviaria è attualmente di 1245 km, di cui 746 ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Si ricavò anche 1 milione di m3 di gas naturale (Lago Kiwu). L'energia elettrica (35.000 kW di potenza installata) è prodotta da quattro modesti impianti idrici (34.000 kW); nel 1975 la produzione è stata di 140.000.000 di kWh. Non vi sono attività ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.