TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] fino al 1956 solo da centrali termiche; ora si può far conto su tre centrali idriche. La potenza installata nel 1960 era di 140.000 kW e la produzione dai 153,6 milioni di kWh del 1951 era già salita a 290 milioni di kWh nel 1959 e tende a crescere ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per unità di tempo. Per esempio, per fare funzionare una lavatrice domestica posso aver bisogno di una potenza di 2 chilowatt (kW) e se la uso per fare un bucato posso consumare 1 chilowattora (kWh). La disponibilità di potenza può essere molto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le attività secondarie concorrono alla formazione del PIL per il 46%, pur impiegando ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e potenza (pesca mediterranea); marinaio motorista, il grado di chi può legalmente condurre motori ausiliari fino a 90 kW (120 CV).
M. militare
La m. militare comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] , Pierrelatte, Saint-Laurent-des-Eaux, Malvezy, La Hague, Le Bouchet, ecc. La potenza installata si aggira oggi sui 3 milioni di kW, mentre la produzione di energia nucleare è di quasi 14 miliardi di kWh; è previsto che in un prossimo avvenire le ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] e di 3,5 di acciaio all'anno; la capacità degli elettrogeneratori verrà ridotta in modo da non superare 2,1 milioni di kW. Nel campo della produzione chimica sono stati fissati i quantitativi massimi per il cloro, per la soda caustica, per la soda ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fusi e 300 telai; per la lavorazione della lana sono in attività 14.000 fusi e 300 telai.
L'industria idroelettrica trova nell'acqua dell'Adige la principale fonte di energia, e conta una diecina di medie e piccole centrali con 16.700 kW installati. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] industrie l'uso del carbone straniero. Tra il 1923 e il 1934 la potenza installata sale da 2 milioni a 5 milioni e mezzo di kW e la produzione di energia balza da meno di 5 miliardi a 12 miliardi di kWh, mentre la capacità dei serbatoi per le cadute ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto esaurita: a malapena si è utilizzato un quarto dei 3.800 milioni di kW delle riserve. Si prosegue quindi nella ricerca, per poter utilizzare le qualità energetiche dell'acqua in tutti i suoi stati ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.