PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530)
Bruno NICE
Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ...
Leggi Tutto
RESIA, Lago di (XXIX, p. 87)
Bruno NICE
Nel 1949, mediante la costruzione di una diga in terra, in luogo dei due preesistenti laghi di Resia e di Mezzo, si è ottenuto, nella parte più alta della val [...] di potenza). A questa sono collegate, più in basso, le minori centrali di Spinedo (77.700 kW), Tel (20.000 kW) e Marlengo (61.617 KW). Con la creazione del lago-serbatoio risultarono sommersi (e dovettero essere ricostruiti più a monte) i due centri ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769)
Bruno NICE
Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] alimentato dall'Isonzo, con annessa (più a sud) la centrale di Dòblari, che ha una potenza istallata di 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle dell'Isonzo, ha una produzione annua complessiva di 230 milioni ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] dalla città è il grande lago di sbarramento Volga-Samara, lungo più di 500 km, che alimenta una centrale idroelettrica (2.500.000 kW -13 miliardi di kWh all'anno), inaugurata il 10 agosto 1958. La città è al centro di una grande zona petrolifera e ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso impianto idroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce elettricità a gran parte del Brasile di NE. Una diga sbarra il fiume prima delle ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell'intera penisola nel 1945, essa ne possedeva soltanto C. del Sud ha intensificato la produzione di elettricità: 385.000 kW installati nel 1957, di cui 142.000 idraulici; 1.323 milioni ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (XXIII, p. 625)
Giuseppe Caraci
Il Trattato di Parigi (10 novembre 1947) ha imposto la cessione alla Francia del comune di Ferrera Cenisio (XV, p. 61), e di parte dei comuni di Novalesa e [...] tutto circa 70 kmq., comprendenti fra l'altro il celebre Ospizio ed il Lago omonimi, quest'ultimo trasformato in serbatoio che alimenta le tre centrali elettriche della Grande Scala, di Verraus e di Montaperto, con una potenza istallata di 61.500 kW. ...
Leggi Tutto
Il grande fiume statunitense tributario del Pacifico è attualmente quello nel quale lo sfruttamento delle acque per tutti gli scopi è più largamente e organicamente utilizzato mediante un grandioso e complesso [...] cubi. Due impianti a valle della diga possono produrre 1.974.000 kW. Tutto l'impianto è in funzione dal 1942. Più recente (1957) un centinaio di km capace di produrre oltre un milione di kW. Il progetto è completato dalla diga Bonneville, a monte di ...
Leggi Tutto
Diga delle Tre góle Nome dell’imponente diga eretta sul fiume Chang Jiang in Cina, nella provincia centrale dello Hubei, la cui costruzione è stata completata nel maggio 2006 (l’intero progetto sarà ultimato [...] di superficie e un volume di 22.000 km3. Si prevede che, a regime, la diga produrrà circa 85 miliardi di kw annui, attraverso un impiego di 26 generatori. La realizzazione ha tuttavia alimentato il dibattito circa i costi materiali e di sostenibilità ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.