(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] sono indipendenti dalle forme dei diagrammi di punta, mentre sono legate ai valori del rapporto fra il costo unitario (per kW installato) dell'impianto di generazione del vapore (impianto base) ed il costo specifico (per kWh fornito) dell'impianto d ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] e robustezza costruttive, per la facilità di avviamento e perché copre un'estesa gamma di potenze (sino a decine di migliaia di kW), con un rendimento che, dai piccoli ai grandi m., varia dal 70 al 96 %. Il principio di funzionamento su cui si basa ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , cioè il rapporto tra l’energia elettrica generata e l’energia della radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 fuori dall’atmosfera, intorno a 1 kW/m2 sulla superficie terrestre a mezzogiorno in una giornata serena), si è intorno al 12-14% per ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] e. ◆ [ELT] [FTC] A. elettrico rotante: denomin. di a. per corrente continua con grande potenza d'uscita (anche centinaia di kW) e grandi amplificazioni (anche 50 dB), difficilmente raggiungibili con altri tipi di a. e per tale motivo usati in grandi ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] o di tensione (MOSFET e IGBT) sul gate, ha consentito successivamente, nel campo di potenza fino a diverse centinaia di kW, di costruire i. più compatti e di costo inferiore, i quali utilizzano frequenze di commutazione da qualche kHz fino ad alcune ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] degli ossidi (2750 °C). La necessità di ottenere elevate densità di potenza del nocciolo (per es., 600 kW/litro contro i 60 ÷ 100 kW/litro dei r. ad acqua leggera) porta all'adozione di piccoli diametri delle barrette che costituiscono l'elemento di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] e tensione. Come unità di misura si usa per la p. media il watt (simbolo W), e il suo multiplo, il kilowatt (1 kW=1000 W); nel caso di corrente sinusoidale la p. attiva è misurata in watt, la p. apparente in voltampere (simbolo VA) e la reattiva ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] necessaria una g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale ragione si ricorre a modelli in scala, per i quali dev'essere rigorosamente rispettata la similitudine geometrica con l ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] ; b) una piccola induttanza degli avvolgimenti di controllo; c) una elevata potenza di uscita (per es. 1 ÷ 100 kW). Sono inoltre richiesti un accurato progetto dei circuiti magnetici, inteso particolarmente ad eliminare l'effetto di isteresi, e una ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] a essere attraversati da correnti di media e di grande potenza (se ne fanno per potenze sino a decine di kW) i monocristalli sono portati da elettrodi massicci e buoni conduttori del calore (→ raddrizzatore), che vengono poi collegati, con buoni ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.