DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 10% circa e che si sarebbero evolute fino alle "pile a combustibile" costruite per le missioni spaziali Apqllo capaci di erogare 2,3 kW alla tensione continua di 20,5 volt. Dell'impianto solare con ciclo a bassa temperatura il D. proponeva una tipica ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] è quella che esse sviluppano, nella migliore condizione di adattamento del carico, quando la potenza luminosa incidente è pari a 1 kW/m2, che è quella che si raccoglie sulla superficie terrestre a mezzogiorno e a ciel sereno. Poiché le celle solari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] emettere fasci di uscita con potenza ragguardevole (qualche kW in funzionamento continuo). Esso è pertanto diventato il industriale. In campo manufatturiero, laser con potenza di qualche kW, a CO2 o a Nd:YAG, sono utilizzati principalmente per ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] quelli che abbiamo nelle nostre case. Era infatti alto quasi due metri, aveva una massa di 350 kg e produceva oltre 3 kW di potenza, circa il triplo dei moderni piccoli forni casalinghi! Nonostante le dimensioni e l’impegno che richiedeva per l’uso ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ; inoltre, è notevolmente diluita (quando il Sole è allo zenith e il cielo è sereno, ha una densità di circa 1 KW per m2 esposto). Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 pro ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] a diversi MW. La American Superconductor Corporation ha recentemente costruito nonché testato due motori sincroni HTS: uno da 3700 kW a 1800 giri/min e un altro da 5 MW a 230 g/min per propulsione navale. È attualmente in corso anche la realizzazione ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] 'aria e ρ densità dell'aria. Ponendo questa uguale a
per l'aria a 18° e a 760 mm., si ha Pmax = 0,000285 v3D2 in kW. La potenza effettiva Pe del'aeromotore si può ridurre, come ordine di grandezza, a circa il 65% della Pmax e quindi a circa il 35% di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] integrare con un planimetro o altrimenti l'area del diagramma da esso tracciato.
Ovviamente, se le ordinate del diagramma sono espresse in kW e le ascisse in ore, l'area ci darà in kWh l'energia trascorsa.
In casi speciali la misura dell'energia si ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] . a doppia eterogiunzione (v. sopra). ◆ [OTT] L. di potenza: denomin. generica di l. con potenza media maggiore di 1 kW: v. laser di potenza. ◆ [OTT] L. gasdinamici: quelli il cui funzionamento è basato sul raffreddamento rapido nell'espansione di un ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sole. L'energia solare circolante sulla superficie dell'atmosfera terrestre è relativamente costante e ha un valore di circa 1,39 kW/m2. Lo spettro di queste radiazioni corrisponde approssimativamente a quello di un corpo nero di circa 6000 K (v. fig ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.