• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

agroenergetico

NEOLOGISMI (2018)

agroenergetico (agro-energetico), agg. Relativo al potenziale energetico che si può ricavare da processi e prodotti dell’agricoltura. • Perseguire lo sviluppo [...] vuol dire posti di lavoro, stimoli [...] rientrano nel reddito agrario. La franchigia riguarda la produzione di 2.400.000 kW/h per la energia elettrica da biogas ottenuto con risorse agroforestali e 260.000 kW/h per le produzioni di energia da impianti fotovoltaici. (Gian Paolo Tosoni, Sole ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA – KW

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Western, piroscafo a ruote senza ausilio di vele (scafo di legno, misure in m: 71,92×17,78×4,88; 1440 t; potenza indicata 300 kW; velocità 10 nodi). Poco dopo (1843), il Great Britain di I.K. Brunel (3000 t.s.l.; velocità 10 nodi) segnava due grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523) Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] esse sono: de(t)/dt=Fz(t)+Gu(t)+KWx(t)−Ax(t)−Bu(t). [8] Assumendo, nella [8], G=B e F=(A−KW), si ottiene: de(t)/dt=(A−KW)e(t), e(0)=e0=ζ0−x0. [9] Questa ultima espressione mette bene in evidenza che il problema posto ammette soluzione se e solo se è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] laser di potenza (potenza impulsiva > 1 kW) che è passata negli ultimi quindici anni attraverso alcuni da Pcr = (1,22λ)2c/(512 n2); tale valore è circa eguale a 10 kW in CS2 allo stato liquido, per λ = 6943 Å. 2) Automodulazione della forma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

CARBONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] 200÷250 metri e tagliatrici con potenze installate di oltre 1000 kW, capaci di produrre 3÷4000 t/g con rendimenti di oltre Le tagliatrici, con potenza di taglio al tamburo di oltre 300 kW, viaggiano lungo la fronte con velocità istantanee di 12 m/min ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIA ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE – ENERGIA NUCLEARE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] da emissario del lago Il′men′ ed è stato utilizzato per la creazione di una centrale idroelettrica, capace di produrre 56.000 kW. Lo Svir porta al Ladoga le acque dell'Onega, mentre il Sjas′ raccoglie le acque dei laghetti sparsi sul rialto del ... Leggi Tutto

destagionalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

destagionalizzazione Samantha Leorato Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata’, per il periodo gennaio 2009/luglio 2011 unità di misura in ­KW. Tale grafico evidenzia un aumento della produzione di energia nei mesi invernali, dovuto alla minor quantità di luce solare, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – CICLO ECONOMICO – KW

motocarro

Enciclopedia on line

Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante un leggero scheletro tubolare, un carrozzino laterale per il passeggero (sidecar), sostenuto esternamente da una terza ruota; ha cilindrata non inferiore a 50 cm3 e potenza superiore a 1 kW. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – POTENZA – TELAIO – MOTORE – KW

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] in cui accanto a tre gruppi precedenti ne è entrato in servizio di recente un quarto con motore da 2500 kW, a 16 cilindri a V, funzionante a metano. 2. Impianti geo-termoelettrici. - Partendo dall'esperienza italiana, soprattutto nell'ultimo decennio ... Leggi Tutto

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] /w/ in Emilia (ad es. [ˈaʋto] auto). Per fare un altro esempio, nella varietà toscana parlata a Livorno il nesso /kw/ è spesso ancora realizzato con la fricativa labiodentale sonora [v] (ad es. [ˈvello] quello). Gli ➔ allofoni sono quindi piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali