NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] alla grande ricchezza di risorse idriche, che nell'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzione di energia elettrica (4.449.000 kW installati, di cui 3.590.000 d'origine idrica, e 18.352 mil. di kWh) con l'entrata in funzione di una ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] porzioni striscianti non sono lubrificate; il raffreddamento è ottenuto con sistema a camicia d'acqua. Sono raggiungibili potenze fino a 3000 kW con buoni rendimenti. Le portate vanno dai 6 ai 12 mc/s ed il rapporto di compressione più usato è 3. La ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di una centrale elettrica atomica della potenza di 420.000 kW.
Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans en chiffres, Mosca 1958; O ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] produrrebbe un innalzamento della temperatura media terrestre di circa 0,25° [...]. A un regime di energia pari a 20 kW per persona, potremmo mantenere un tenore mondiale di vita avvicinabile al livello che attualmente si riscontra negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] la costruzione della più grande centrale idroelettrica d’Europa, quella di Santa Massenza I, per una potenza di 350.000 kW, progettata per sfruttare le acque del fiume Sarca in Trentino ed entrata in funzione nel 1957. Un uguale fervore costruttivo ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] % nel 2005), con prevalenza per la tecnologia basata sul materiale policristallino (efficienza moduli commerciali, Em=11-15%, area per kW, Aw≃8 m2) anche se ormai quasi raggiunta dalla tecnologia per monocristallino (Em=13-19%, Aw≃7 m2). L'evoluzione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] principio, dei Matilda e dei Churchill, poi, con migliori risultati, dei KW 1 nazionali di 44 t., con un cannone di 7,62 cm 1945, allorché farà la sua apparizione in campo il carro Stalin. Il KW 85, che fece il suo intervento nel 1943, più che un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] idroelettrici in esercizio si sono aggiunte, tra le altre, negli anni Sessanta, due gigantesche centrali, che sfruttano il salto del Niagara (1.950.000 kW di potenza installata) e uno sbarramento artificiale sul fiume San Lorenzo (circa 1.000.000 di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , hanno una potenza installata di 107.762 kW; quelle termoelettriche, che utilizzano la lignite del dei soffioni boraciferi di Larderello, hanno una potenza di 108.410 kW. Complessivamente la potenza installata rappresenta solo il 4% di quella di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] trasmettere nell'acqua; con lamine di 10 × 10 cm. e con una frequenza di 40.000 Hz si può irradiare fino a 1 kW. Non è necessario che le lamine siano di un pezzo solo; possono anche risultare da un musaico di pezzi tutti orientati opportunamente.
b5 ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.