• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] ridotta queste, mentre quelli sono spesso assai forti, come l'impianto di Necaxa che coi suoi 60 mila kW. serve all'illuminazione e alle industrie della capitale. Mancano ancora ricerche metodiche intorno alla potenzialità idroelettrica del paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , inaugurato nel 1956 (il primo impianto nel mondo a fornire energia elettrica di origine nucleare al pubblico) con 3 reattori della potenza di 48.000 kW ciascuno; un altro centro si trova a Chapel Cross, ai confini meridionali della Scozia (185.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] imprese e le innovazioni tecnologiche. Nella bolletta dell’utente domestico ‘tipo’ (con consumi annui pari a 2700 kWh e potenza di 3 kW), la principale voce di costo nel III trimestre 2015 (AEEGSI 2015) sono stati i servizi di vendita (43,83%) che ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE

NIGER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGER Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] di origine termica: si attesta intorno ai 162 milioni di kWh mentre la potenza installata è di 63.000 kW (1989), insufficiente all'installazione di impianti industriali di qualche significato dimensionale. L'apparato manifatturiero è centrato sul ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] di kWh del 1958, e 128 milioni del 1963, era salita nel 1974 a 328 milioni, prodotti da centrali di 95.000 kW di potenza installata, di cui 40.000 idrici. Nel settore industriale risaltano gli zuccherifici, le distillerie di rhum (la cui esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CHIODI DI GAROFANO – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] di rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la potenza installata è pari a 114.000 kW e la produzione si aggirava, nel 1989, sui 123 milioni di kWh) e di una idonea rete di comunicazioni. Quest'ultima, in ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MINERARIA, INDUSTRIA (App. III, 11, p. 120, e v. miniera: XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) Paolo Piga L'i. estrattiva si è avvalsa nell'ultimo quindicennio del continuo sviluppo della meccanizzazione, [...] a quelle riportate nelle figg. 4 e 5. Nell'esempio la tagliatrice a tamburo può avere una potenza installata di 500 kW ed essere alimentata con tensioni sino a 5000 V. Si sono potuti raggiungere valori così elevati della tensione di alimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE IDRAULICA – RICERCA OPERATIVA – SALGEMMA – CARBONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728) Domenico Ruocco La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] miliardi di m3) retto da una colossale diga alta 130 m e larga 1 km; essa ha raggiunto la potenza di 4,5 milioni di kW e alimenta la più grande fabbrica di cellulosa del mondo, destinata a lavorare oltre 7 milioni di m3 di legname all'anno. Le opere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] t-, shosh. t; per es., nauh. tlāca-tl "persona", cora tāta "uomo", hopi taqa "uomo", agua cal. -tax'a "persona". La labio-velare kw (qu) rimane in quasi tutte le lingue della famiglia; nel Papago però dà p (cfr. *p> v), per es., nah. qua "mangiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] di San Nicolás, e verrà definitivamente sanata quando entrerà in servizio il nuovo gruppo turboalternatore da 142.000 kW nella centrale della Compañía argentina de electricidad (CADE) in Porto Nuovo, e sarà terminata la grande termica di ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali