TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] % al prodotto nazionale lordo e occupano il 28% della popolazione attiva. Nel 1976 la potenza installata era di 334.000 kW; nello stesso anno sono stati prodotti 1214 milioni di kWh. La bilancia commerciale non è lontana dall'equilibrio. I principali ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] e microeoliche sono impianti di piccola taglia, che utilizzano generatori di altezza inferiore a 30 metri, sino alla potenza di 100 kW, i quali riescono a sfruttare venti sia deboli sia forti, adatti a un uso domestico o per integrare il consumo ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] rilasciando sabbia per aumentare l’attrito).
Caratteristiche dei t. moderni sono: a) potenza dei motori superiore ai 100 kW per motore; b) regolazione elettronica tramite chopper, oppure con inverter a tensione e frequenza variabili; c) frenatura ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] fabbricazione di gomma e asbesto, ecc. Una centrale elettrica, la Moges I, raggiunge la potenzialità di 107 mila kW.
Dalle 9 stazioni di Mosca irradiano in ogni direzione linee ferroviarie, alcune delle quali di carattere continentale, prolungandosi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] contavano in Italia 2666 centrali idroelettriche in funzione, con una potenza installata di 11,6 milioni di kW, e 755 centrali termiche con una potenza di 3,5 milioni di kW. Con la legge 23 marzo 1958 n. 357 è stato dato l'avvio al piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] della potenza, espressa in kilowatt, per il numero di giri/minuto; tale limite è dell'ordine di 6•106 kW/min, con le sollecitazioni massime elettriche e meccaniche oggi ammesse, per generatori con avvolgimento indotto embricato doppio e per carico ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] e la cromite hanno importanza minore. Dalle piriti si ricava anche lo zolfo. Scarsa è l'energia elettrica (ca. 60.000 kW installati nel 1957), interamente di origine termica (ma a Trimiklini, Limassol, è sorta una diga su un affluente del f. Kouris ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] 1973, è passata da 220 a 723 milioni di kWh, di cui 381 idrici. La potenza installata era nel 1971 di 186.000 kW, di cui 71.000 idrici (82.000 e 26.000, rispettivamente, nel 1962).
Quanto al settore industriale, oltre alla raffineria esistente presso ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] tabacco e zucchero) e sulla lavorazione dei manufatti destinati al lavoro rurale. L'energia elettrica installata è pari a 59.000 kW e la produzione tocca i 125 milioni di kWh.
La valorizzazione di alcune località turistiche (come la riserva di caccia ...
Leggi Tutto
PONCELET, Jean-Victor
Guido Castelnuovo
Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] della geometria.
Dal suo nome si chiama poncelet l'unità pratica di potenza, pari a 100 kgm. sec., cioè a 0,981 kW.
Opere: Oltre il Traité suddetto, il P. ha pubblicato, col titolo Applications d'Analyse et de Géométrie (1862-64) gli appunti presi ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.