(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] sono indipendenti dalle forme dei diagrammi di punta, mentre sono legate ai valori del rapporto fra il costo unitario (per kW installato) dell'impianto di generazione del vapore (impianto base) ed il costo specifico (per kWh fornito) dell'impianto d ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] in funzione la centrale di Cañaveral, la prima del gruppo del Río Lindo. Nel 1969 la potenza installata era di 90.000 kW; nel 1970 sono stati prodotti 310 milioni di kWh. Le industrie manifatturiere, sebbene in aumento, occupano ancora appena il 10 ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] locum > luogo.
Per quanto riguarda le occlusive labiovelari latine (/kw/, /gw/), in posizione avanti a vocale diversa da /a/ > sangue. Invece, davanti ad [a], si ha rafforzamento di [kw] in [kːw]: aquam > acqua.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , cioè il rapporto tra l’energia elettrica generata e l’energia della radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 fuori dall’atmosfera, intorno a 1 kW/m2 sulla superficie terrestre a mezzogiorno in una giornata serena), si è intorno al 12-14% per ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] (➔ turboreattore).
Il t., subentrato al motoelica per la impossibilità pratica di realizzare motori alternativi di oltre 2000 kW, è divenuto il propulsore ottimale per i velivoli di media grandezza adibiti al trasporto regionale e al trasporto ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] consumando un peso orario V′ di vapore; ed è invece:
se gli ausiliarî sono azionati elettricamente e consumano la potenza di N′ kW ed η è il rendimento globale con cui questa potenza è generata. Dato che la correzione non è molto importante, in varie ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] di potenza a cavità multiple, operanti entro una minore larghezza di banda ma capaci di fornire potenze di uscita fino a molti kW.
Quanto ai p. r. che utilizzano la propagazione per diffusione, essi si dividono in p. r. per diffusione ionosferica e p ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] produzione di energia elettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche, compresa la parte dell'impianto di Kariba spettante alla Zambia.
L'industria manifatturiera, oltre che ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] (5300 milioni di m3 nel 1974) e di energia elettrica, interamente di origine termica (potenza installata: 163.000 kW nel 1964). La gamma delle industrie va sempre più differenziandosi: industrie del cemento, dei laterizi, chimiche (Shuwaykh), di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Ronco e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande centrale elettrica della Sade (280.000 kW).
L'industrializzazione degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.