Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] (San Isidro); di quest'ultima, però, è prevista una prossima utilizzazione.
Nel 1973 la potenza installata era di 361.000 kW e l'energia prodotta di 1346 milioni di kWh.
L'attività manifatturiera dà circa un quinto del prodotto nazionale lordo ed è ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sole. L'energia solare circolante sulla superficie dell'atmosfera terrestre è relativamente costante e ha un valore di circa 1,39 kW/m2. Lo spettro di queste radiazioni corrisponde approssimativamente a quello di un corpo nero di circa 6000 K (v. fig ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] le coltivazioni e determinato la morte di circa 2 milioni di capi di bestiame.
L'energia installata nel 1959 era di 335.000 kW (128.000 idroelettrici) e l'energia prodotta nel 1958 è stata di 1237 milioni di kWh (dei quali 760 milioni idrici ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] Stati Uniti e al Canada. Si nutrono speranze nel nichel scoperto a Bonao. Nel 1972 la potenza installata era di 260.000 kW e sono stati prodotti 1.270.000 kWh.
L'industria, che contribuisce al prodotto nazionale lordo con un'aliquota all'incirca pari ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] Batou), ferro a Bogoin per uso artigianale locale. La produzione di energia elettrica ha una potenza installata di 43.000 kW; la produzione elettrica tocca i 92 milioni di kWh. Precario il sistema delle comunicazioni; le strade hanno una lunghezza di ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] B) che consentono di ottenere, per onde di qualche cm, guadagni di potenza dell’ordine di 105 e potenze dell’ordine di 102 kW in regime continuo e di qualche MW in regime impulsivo.
Per ottenere il funzionamento del k. a due cavità come generatore di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la potenza massima utilizzabile nelle centrali esistenti era di 1.802.100 kW (solo 13.130 kW nel 1900, 603.000 nel 1915, 1.192.000 nel 1925). è stata nel 1933-34 di 5.348.000.000 di kW; dei quali 1140 milioni sono stati esportati, 1228 sono stati ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] dato una produzione di 40.000 hl ed il cementificio di 43.000 q.
L'energia installata nel 1960 risulta di 42.100 kW di cui 8900 idrici, con una produzione di 124 milioni di kWh. Di recente sono stati portati a termine nuovi impianti che permetteranno ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] al sole. Al fabbisogno di energia elettrica si provvedeva mediante grossi pannelli solari, per una potenza complessiva massima di 7,5 kW, e una serie di batterie ricaricabili. Va notato a questo proposito che il problema dell'energia di bordo della s ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] altre tre lungo la Kama. Le centrali di Gor′kij e Jaroslavl. avranno una potenza da 400.000 a 500.000 kW. ognuna. A Kamyšin si costruirà uno sbarramento lungo 2 chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale idroelettrica ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.