• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] ; con ognuno dei bacini formati con le due dighe saranno alimentate delle centrali elettriche (per complessivi 1 milione circa di kW) e dei canali d'irrigazione. Bibl.: M. Pardé, Nouveautés sur le Hoangho, in Revue de géographie de Lyon, XXVI (1951 ... Leggi Tutto

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] anni '90: la realizzazione di un grande impianto idroelettrico a Paderno sull'Adda con una potenza installata di 9.500 kw (che al momento della sua inaugurazione sarebbe stato il maggiore d'Europa) e l'elettrificazione della rete traniviaria urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] entrata in funzione il 16 agosto 1947, sviluppa solo 100 kW. La seconda detta Bepo (British Experimental Pile) è entrata è progettata per lavorare a un livello di potenza di 6000 kW. Entrambe contengono l'uranio metallico in sbarre e sono raffreddate ... Leggi Tutto

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] di 61 m. trattiene 50 milioni di mc. d'acqua, da cui si ricavano 62.500 kW. Su 186.110 kW di potenza installata in tutto il bacino, si hanno 56.000 kW di potenza normale disponibile. Bibl.: L. Gallouédec, La Loire. Étude de fleuve, Parigi 1910; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (A.T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] che sfrutta i numerosi laghi alpini della sezione ovest: la centrale più importante è quella di San Dalmazzo (35.000 kW.). La popolazione complessiva risultò nel 1931 di 2493 abitanti, di cui 2093 agglomerati, viventi nelle frazioni di Tenda (m. 813 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENDA (1)
Mostra Tutti

PONTE SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] e del rame e lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (grande centrale alimentata dalle acque del Lys, con salto di m. 541 e una potenza installata di 30.000 kW). Degno di nota il ponte romano sul Lys, del I sec. a. C. e tuttavia ben conservato. ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dell'energia idrica: si contano attualmente 260 impianti idroelettrici e 38 termoelettrici con una potenza di 1,15 milioni di kW, che pone il Piemonte alla testa delle regioni italiane insieme con la Lombardia. La distribuzione delle centrali e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] MHz, polarizzazione HH, durata d'impulso di 42 μs, frequenza di ripetizione degli impulsi da 1270 a 1390 Hz, potenza di picco 5 kW e potenza media nominale 300 W; è di notevole interesse l'antenna, di dimensioni 15 m×1,5 m, del tipo a schiera fasata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000. Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno è stata di1.100 milioni di kWh. Sebbene le industrie manifatturiere occupino solo il 15% della ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

TVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TVA (Tennessee Valley Authorithy) Luigi GORIO La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] ; c) la potenza installata nelle centrali idroelettriche della valle del Tennessee, che era di 400.000 kW nel 1934, ha ora superato 2.600.000 kW. La disponibilità di energia elettrica a buon mercato ha assai facilitato la TVA nel suo secondo campo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali