• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Geografia [98]
Economia [53]
Storia [52]
Fisica [48]
Ingegneria [47]
Trasporti [27]
Temi generali [22]
Industria [21]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Storia economica [16]

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore a vapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, con il quale effettuò un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a Genova la massima centrale termoelettrica italiana, quella del Concenter, che quando sarà completata avrà una potenza di 176.000 kW. A integrare la fortissima richiesta di energia elettrica della regione ligure (il consumo è di oltre 2 miliardi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] è compensato dallo spostamento del piano a un angolo di freccia opportuno. Due motori Pratt & Whitney, ciascuno erogante 895 kW di potenza massima, azionano due eliche a cinque pale e spingono lo Starship a una velocità massima di circa 650 km/h ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] di giri al minuto primo dell'asse motore, espresso F in Newton e b in metri, la potenza prodotta sarà data in kW da: P = 2 π/60.000 Fbn = 0,0001047 Fbn. I tipi classici di freni dinamometrici meccanici (illustrati nella voce dinamometro) benché ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

onde gravitazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde gravitazionali Mauro Cappelli Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] es., genera onde gravitazionali in virtù della sua rivoluzione attorno al Sole (con periodo di 12 anni) con una potenza di solo 1 kW, malgrado la sua mole lo renda il pianeta più massivo del Sistema solare, e una lunghezza d’onda di 12 anni-luce. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ALBERT EINSTEIN – INTERFEROMETRIA – SISTEMA SOLARE – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] l'impulso è stato negli anni anteguerra notevolmente forte, è quello dell'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 al quarto posto tra quelle italiane, e ospitava i due impianti nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] e quella di Liu Jia, che fornisce energia e acqua da irrigazione alla regione di Lanzhou (la potenza installata è di 1,2 milioni di kW); la terza diga, nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] quelle della Barberine e di Vernayaz sul Trient). Nella parte francese del bacino, al 1° gennaio 1931, gl'impianti rappresentavano 1.400.000 kW., di cui 110.000 per il Rodano superiore, 840.000 per l'Isère e i suoi afluenti 234.000 per la rete della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] , operando su circa 400 MHz con un'antenna paraboloidica da 25 m, con 30 imp/sec e una potenza di picco di circa 300 kW. Echi dal Sole sono stati ottenuti all'inizio del 1959, su una frequenza di 28,6 MHz, da ricercatori dell'Università Stanford. Per ... Leggi Tutto

LYS

Enciclopedia Italiana (1934)

LYS (A. T., 20-21) Piero Landini Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] 10 km.; vasca di carico della Grangia; centrale elettrica di Pont-Saint-Martin con condotta forzata di 514 m. di dislivello (30.000 kW). Il fondo valle è percorso da una rotabile, lunga km. 34,2, che staccandosi dalla Torino-Aosta a Pont-Saint-Martin ... Leggi Tutto
TAGS: CONDOTTA FORZATA – ALPI PENNINE – DORA BALTEA – GHIACCIAI – CASTAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chìlowatt
chilowatt chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali