• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [14]
Economia [2]
Europa [2]
Asia [2]
Geografia umana ed economica [1]

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] di nichelio e cromo, di cui vi sono notevoli giacimenti nei pressi, per fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ha avuto inizio una notevole industria chimica con fabbriche di fertilizzanti, che sfruttano i cospicui depositi di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti

KARAGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAGANDA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica sovietica del Kazakistan (URSS), capoluogo dell'omonima oblast′ (sup. 395.500 km2 con 1.022.000 ab. nel 1959), nella regione dei monti [...] del carbone verso i grandi centri meccanico-siderurgici degli Urali, dove sostituisce in misura sempre crescente il carbone del Kuzneck, e l'installazione di una potente centrale elettrica sul fiume Nura presso Temir-Tau sono state le tappe ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – MAGNITOGORSK – CARBONIFERO – KAZAKISTAN – AKMOLINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAGANDA (1)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] 1921 vennero distaccati i distretti di Kansk e Slavgorod ed ora la provincia non ne conta che tre, di Barnaul, Bijsk e Kuzneck. La superficie complessiva è di 118.000 kmq.; e la popolazione di 1.663.000 abitanti. Piuttosto pianeggiante verso nord ed ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] 2400 e i 2600 m. Fra le propaggini più importanti dell'Altai sono l'Ala-tau di Kuzneck e i monti di Salair, i quali delimitano il bacino carbonifero di Kuzneck, lungo 260 km. e largo da 80 a 100 km., divenuto una delle regioni industriali più attive ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] nome, specie per effetto del processo di destalinizzazione: cosi Stalingrado è diventata Volgograd, Stalino Kuzneck, Stalinsk Novokuzneck, Stalinabad Dušanbe, Lugansk Vorošilovgrad. Le attività economiche. - Nel campo dell'industria estrattiva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SAIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] Occidentali, devonico e carbonico a S. e SO., come pure nei grandi bacini di Minussinsk, di Uriankhai e di Kuzneck (con importanti giacimenti di carbone). Il piegamento ercinico ha corrugato anche questi terreni, ma in misura relativamente lieve; con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIANI, MONTI (1)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] collegate, od offese, attraverso l'Artico sono: a) nella Russia asiatica: l'alto bacino del fiume Ob (Omsk, Kuzneck, Novosibirsk); b) nella Russia europea: la zona industriale e politica Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] semplicemente rovinosa perché poteva risultarne compromesso l’ultimo grande complesso industriale di tutta l’URSS: l’Ural - Kuzneck- Kombinat (UKK). Questi pericoli potevano essere evitati solo tenendo lontani i Tedeschi da Mosca e da GorÙkij ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] fonte ufficiale, è stato annunziato che entro il 1950 la produzione carbonifera al di là degli Urali, cioè nelle miniere di Kuzneck e Karaganda, raggiungerà al termine del piano quinquennale in corso il 47,5% della produzione totale sovietica. Se gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] kmq., mentre nell'Asia russa, oltre ai bacini minori nelle steppe dei Kirghisi e in Siberia, si notano il grande bacino del Kuzneck (96 m. di spessore complessivo di carbone; riserva circa 250 miliardi di tonn., pari a 4 volte il bacino del Donec) e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali