ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] per il rinnovo del Parlamento.
Durante la crisi tra Stati Uniti e ῾Irāq in seguito all'occupazione del Kuwait Ḥ. optò per un'accorta linea diplomatica. Consapevole che le tendenze della maggioranza della popolazione giordana erano favorevoli ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ). Morto Husain nel febbraio 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallah II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli Stati Uniti, i cui aiuti sono vitali per il Paese. In ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] guidate dagli USA all’Iraq di Ṣ. Ḥusain. Il primo di questi (gennaio-febbraio 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell’ONU guidate dagli USA, l’Iraq fu costretto alla resa. Il secondo (marzo-aprile ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] ; A.S. Melikian-Chirvani, Sulwān al-Muṭa῾ fī ῾Udwān al-Atbā῾. A Rediscovered Masterpiece of Arab Literature and Painting, 3 voll., Kuwait 1985; R. Ward, Evidence for a School of Painting at the Artuqid Court, in The Art of Syria and the Jazīra, 1100 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Beirut, 1982.
‒ 1983: Šihāb, H.S., al-Dalīl al-baḥrī ῾inda 'l-῾Arab, Kuwait, 1983.
‒ 1984: Šihāb, H.S., Ṭuruq al-milāḥa al-taqlīdiyya fī 'l-Ḫalīǧ al-῾Arabī, Kuwait, 1984.
Tibbetts 1971: Tibbetts, Gerald R., Arab navigation in the Indian Ocean before ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] difficoltà alla fragile economia locale. Lo sviluppo si cominciò ad avvertire negli anni Cinquanta quando, abbandonando progressivamente il Kuwait, il mercato dell’oro si concentrò a Dubai. Al 1959-60 risale il primo piano urbanistico redatto da ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] maggioranza relativa del paese (circa 50%), e si tratta di gran lunga della più importante comunità sciita del mondo arabo. Il Kuwait ha una consistente minoranza di sciiti (circa il 20-25%).
In Arabia Saudita la percentuale di sciiti arriva al 10-15 ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] maggioranza relativa del paese (circa 50%), e si tratta di gran lunga della più importante comunità sciita del mondo arabo. Il Kuwait ha una consistente minoranza di sciiti (circa il 20-25%). In Arabia Saudita la percentuale di sciiti arriva al 10-15 ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] alla sconfitta con la Polonia (0-1) ai Mondiali di Germania, nel 1974. In seguito ha diretto squadre mediorientali (Kuwait, Al Helal, Emirati Arabi), alternate con la guida di importanti squadre di club brasiliane (Botafogo, Vasco, Flamengo e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] della Libia agli Stati Uniti e all'Unione Europea e un progressivo allontanamento dall'integralismo islamico, condannando l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...