MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] che è ora oggetto di dibattito. L'ipotesi di un influsso superficiale dell'Ellenismo - innegabile nel Nord del golfo (Kuwait, Bahrein) - e della presenza di Greci o Romani (?) nella penisola dell'Oman è fermamente contestata da diversi archeologi ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] tutto il clamore sullo shale oil, sono solo decimi in classifica, con 44,2 miliardi di barili, superati anche da Iran, Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Russia e Libia.
Il problema è che il Venezuela, almeno fino a oggi, non è in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’indipendenza il Marocco (1956), la Tunisia (1956) e l’Algeria nel 1962 nell’Africa settentrionale; l’Oman (1951), il Kuwait (1961), il Bahrain, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (1971) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Welch, The Metropolitan Museum of Art. The Islamic World, New York 1987; E. Atil, Arte islamica e mecenatismo. Tesori dal Kuwait, Milano 1990; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; N.B. Nurmuhammadoğlu, Hoca Ahmed Yesevî türbesi [Il ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] in termini di rilevanza di impatto nei confronti del paese e della popolazione che si doveva colpire. L’effetto ottenuto in Kuwait, Francia e Tunisia è quello di un corale urlo sotto la bandiera nera: «Stiamo arrivando…anzi siamo già qui!». La regia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] difficoltà degli Stati arabi produttori di petrolio, e più ancora nei primi anni Novanta, in seguito all'invasione irachena del Kuwait, per cui molti emigrati sono stati costretti a rimpatriare (ma nel 1997 erano ancora 2,3 milioni gli egiziani che ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] quella orientale in epoca pre-islamica.
Testimonianze architettoniche e suppellettile del periodo seleucide sono venute alla luce oltre che a Failaka (Kuwait) e a Qal'at al-Baḥrein, a Ğawān, al-Hinna e Thāğ nell'Arabia Saudita. A Thāğ, che si trova a ...
Leggi Tutto
Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] su quella regione. Espressosi per una «soluzione araba» della crisi esplosa nell’ag. 1990, in seguito all’invasione irachena del Kuwait, É. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell’Iraq (genn.-febbr. 1991) e la condotta dei paesi arabi che ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, [...] , come è specialmente emerso nella Conferenza islamica tenutasi ad al-Riyāḍ nel marzo 1989. In occasione dell'invasione irachena del Kuwait, F. si è immediatamente opposto alle scelte di Baghdād sollecitando sin dal 7 agosto 1990 l'invio di truppe ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ), la guerra del Golfo fra la Coalizione internazionale e l’Iraq di Saddam Hussein (2 agosto 1990, invasione irachena del Kuwait - 28 febbraio 1991, cessate il fuoco dichiarato a Washington) fu al tempo stesso l’ultimo grande conflitto della Guerra ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...