• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [1]

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] Sino al 1924 tutta l'industria dei tessuti aveva carattere domestico; ora è stata aperta una fabbrica attrezzata modernamente. Kutais è centro del commercio del carbone estratto a Tkvibuli e Galati. È congiunta alla ferrovia transcaucasica ed è porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti

MARR, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARR, Nikolaj Jakovlevič Gerhard Deeters Glottologo russo, nato a Kutais (Transcaucasia) il 6 gennaio 1865 da uno scozzese immigrato e da una georgiana. Dal 1902 professore ordinario di filologia armena [...] e georgiana all'università di Pietroburgo, fu nel 1919 nominato presidente dell'Accademia per la storia della "cultura materiale", e dal 1924 è anche direttore della Biblioteca pubblica di Leningrado. ... Leggi Tutto

ARTVIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turchia Asiatica, sulla riva sinistra del Ciörök inferiore. È disseminata sulla pendice di una montagna e conta circa 7 mila ab., in gran parte Georgiani. Nel 1877 fu conquistata dai Russi, [...] che aggregarono tutto il distretto a Kutais; la Turchia riacquistandola ne ha fatto il capoluogo di un vilāyet (89.600 ab. nel 1927). Ha numerosi giardini, oliveti ben tenuti, tessiture, filature e concerie. ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – VILĀYET – KUTAIS

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ferro, che si trova a Čatach nel distretto di Borčalo; e il carbon fossile, che viene estratto a Tkvibuli, non lontano da Kutais, e a Tkvarčeli, località situata a una trentina di km. dal Mar Nero, alle spalle di Očemčiri. L'industria ha ancora tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

IMERETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERETIA Sergio Volkobrun . Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] a rivolgersi di nuovo alla Russia. Nel 1772 l'esercito russo, sotto il comando del generale Totleben, sconfisse i Turchi e prese Kutais. Con la pace di Küčük-Kainarge dell'anno 1774 tutta l'Imeretia e Guria furono liberate dai Turchi. Nel 1810 l ... Leggi Tutto
TAGS: BAGRATIDI – ABCHAZI – CAUCASO – GEORGIA – KUTAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERETIA (1)
Mostra Tutti

RION

Enciclopedia Italiana (1936)

RION (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] gole, fra cui quella di Orbeli, assume la direzione di SSO. e raggiunge la città di Kutais, dove il letto del fiume non supera l'altitudine di 200 m. A valle di Kutais il Rion riceve il suo principale affluente, la Kvirila, e torna a volgere verso O ... Leggi Tutto

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] in seno alla serie giurassica; per quanto non di ottima qualità, si prestano specialmente allo sfruttamento i depositi del governo di Kutais, dove si segnalano anche banchi di 3-4 m. di spessore (e, nella miniera di Tkvibuli, con una riserva valutata ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

CASTELLI, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Teramo Luigi Cajani Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] e si distinse inoltre come pittore di immagini sacre e nell’esercizio della medicina, che aveva appreso prima di partire: a Kutais, capitale d’Imeretia, fondò anche un ospedale. Nel 1654, o nel 1657, ormai malandato in salute, fece ritorno a Palermo ... Leggi Tutto

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] (Apollonio Rodio, Licofrone, Procopio di Cesarea e altri) chiamano Kutaia (Kutais), ipoteticamente localizzato nei dintorni dell'attuale città di Kutaisi. I paesi furono divisi per regioni amministrative separate politicamente, chiamate scheptuchia ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] sbarcati a Batum, sul Mar Nero, risalirono la valle dell’Adjari-Tskali nell’Anticaucaso e giunsero a Tiflis e Kutais. Successivamente, attraverso il colle di Latpari (3000 metri), entrarono nella Svanezia e nell’Abkasia, per raggiungere poi il monte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali