indo-partico, regno
Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] Il nuovo regno non aveva, tuttavia, alcuna consistenza; infatti, già verso il 40 d.C., travagliato da lotte intestine e premuto dai kushana, aveva perso le pianure indiane; verso il 55 d.C. perdeva l’Arachosia e verso il 70-75 anche gli ultimi domini ...
Leggi Tutto
Battriana
Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] orientale dell’ellenismo. Invasa dagli yuezhi, nomadi di origine centroasiatica (metà 2° sec. a.C.), fece poi parte del regno dei Kushana (1°-3° sec. d.C.), sorto in seno alla confederazione yuezhi. Passò in seguito sotto il dominio dei Sasanidi (3 ...
Leggi Tutto
indo-sciti
(o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero nel regno greco di Battriana. [...] di gruppi parti dall’Iran orientale (➔ ); in seguito gli i.-s. cedettero i territori a O dell’Indo alla nascente potenza dei kushana che in breve tempo costrinse shaka e pahlava a ritirarsi nell’India occidentale, ove regnarono fino al 4° secolo. ...
Leggi Tutto
yuezhi
Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] della loro migrazione. Dalle fonti cinesi sappiamo come in un secondo tempo si estendessero territorialmente anche sulla Battriana dividendosi in 5 distretti tra i quali, intorno all’inizio del 1° sec., prese il sopravvento quello dei kushana. ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] di un vasto impero compreso fra il Syr Darya e il Gange. Fra il 1° e il 3° sec. d.C. l’impero kushana conobbe un intenso sviluppo, grazie ai traffici commerciali lungo la via della seta e agli scambi culturali. L’influsso indiano penetrò fino in Cina ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] alla supremazia cinese preferirono sempre quella meno invadente dei nomadi. Nel 2°-3° sec. d.C. l’espansione dei Kushana in Asia interna condusse a una indianizzazione della regione con la massiccia diffusione del buddhismo, delle lingue e scritture ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] far parte del regno greco-battriano e più tardi, tra il 1° secolo a.C. e il 4° secolo d.C., dell'impero kushana. Che alcune delle sue principali città battessero moneta fin dagli ultimi secoli a.C. prova in ogni caso l'esistenza di principati locali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] segnalano monete punzonate (4°-2° sec. a.C.), placche di terracotta (2° sec. a.C.-2° d.C.), monete Kushana ecc. Un altro tentativo di identificazione riguarda il villaggio di Deoriya (Navalparasi). La lunga fascia pianeggiante del Tarai nepalese, con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.), la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia Kushana: fine 4°-inizi 3° secolo a.C.): si annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala ...
Leggi Tutto