L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] accertata l'effettiva estensione del regno greco di Battriana (metà III - metà II sec. a.C.), né quella dell'impero dei Kushana (I-III sec. d.C.); a parte poche eccezioni (Penjikent, in Sogdiana), la città centroasiatica, relativamente nota nelle sue ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] alla supremazia cinese preferirono sempre quella meno invadente dei nomadi. Nel 2°-3° sec. d.C. l’espansione dei Kushana in Asia interna condusse a una indianizzazione della regione con la massiccia diffusione del buddhismo, delle lingue e scritture ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , pp. 251-53; T.A. Šerkova, Egipet i kušanskoe carstvo (torgovl´ja i kul´turnye kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. Frye, Sassanian-Central Asian Trade Relations, in BAsInst, 7 (1993), pp. 73 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] segnalano monete punzonate (4°-2° sec. a.C.), placche di terracotta (2° sec. a.C.-2° d.C.), monete Kushana ecc. Un altro tentativo di identificazione riguarda il villaggio di Deoriya (Navalparasi). La lunga fascia pianeggiante del Tarai nepalese, con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle licenze, obbligatorie per l'esercizio di qualunque attività di carattere commerciale. Da altri testi si apprende che in epoca Kushana i pesi e le misure dovevano essere correttamente marcati ed esaminati ogni sei mesi e che le contraffazioni di ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] dell’architettura e alcune tecniche costruttive. L’impianto caratteristico della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato già dall’età del Ferro (Dalverzin). In età protostorica si definisce infine ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] . a.C. da molti centri urbani è testimoniata da emissioni monetarie indipendenti e da opere di fortificazione. In età Kushana la cultura urbana raggiunse il massimo splendore (capitali di Peshawar e Mathura). Lo sviluppo dell’arte è documentato dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] . a.C.). Nel I sec. d.C. il Periplus Maris Erythraei menziona il porto di Gange, identificato con Chandraketugarh. L'epoca Kushana (I-III sec. d.C.) vede uno sviluppo disomogeneo dei primi siti urbani del Bengala: alla fase di massima espansione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] equivoci assai radicati, come la divisione della materia per periodi storici la cui definizione fa capo a grandi dinastie (Maurya, Kushana, Andhra, Gupta, Chalukya, Pallava, Pala, solo per citare alcune tra le più note). Se è pur vero che queste ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] interruzioni nel suo funzionamento nel corso dell'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), greca (IV-III sec. a.C.) e Kushana (II sec. a.C. - IV/V sec. d.C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista mongola. Tipicamente iranici ...
Leggi Tutto