• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia [18]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Manufatti [5]
Biografie [5]
Africa [4]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di invenzione greca), al Pantheon oramai ricchissimo delle monete Kushana (I-III sec. d.C.), dove modelli tratti e il IV sec. d.C., con una maggiore concentrazione in periodo Kushana (I-III sec. d.C.). Dal tipo più antico, una semplice vaschetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

India

Dizionario di Storia (2010)

India Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] di un vasto impero compreso fra il Syr Darya e il Gange. Fra il 1° e il 3° sec. d.C. l’impero kushana conobbe un intenso sviluppo, grazie ai traffici commerciali lungo la via della seta e agli scambi culturali. L’influsso indiano penetrò fino in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione Ciro Lo Muzio Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] accertata l'effettiva estensione del regno greco di Battriana (metà III - metà II sec. a.C.), né quella dell'impero dei Kushana (I-III sec. d.C.); a parte poche eccezioni (Penjikent, in Sogdiana), la città centroasiatica, relativamente nota nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Grotte di Ajanta alle sculture erotiche del Tempio del Sole Con la fine del 4° sec. d.C., i territori dell'impero kushana vengono in parte occupati dall'impero gupta, che avrà vita fino alla metà del 6° sec. e che si estenderà orizzontalmente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Tarim, bacino del

Dizionario di Storia (2011)

Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] alla supremazia cinese preferirono sempre quella meno invadente dei nomadi. Nel 2°-3° sec. d.C. l’espansione dei Kushana in Asia interna condusse a una indianizzazione della regione con la massiccia diffusione del buddhismo, delle lingue e scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – XINJIANG – EFTALITI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , pp. 251-53; T.A. Šerkova, Egipet i kušanskoe carstvo (torgovl´ja i kul´turnye kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. Frye, Sassanian-Central Asian Trade Relations, in BAsInst, 7 (1993), pp. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SARNATH

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNATH Alfred SALMONY Mario VALLAURI . Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] periodo di lunga e Andhra, la dipendenza da S., nel campo artistico, appare dimostrata da dodici cancelli scolpiti. L'epoca Kuṣhaṇa ha, com'è noto, creato la rappresentazione di Buddha sotto sembianze umane. La vicina città Mathura l'ha sviluppata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNATH (1)
Mostra Tutti

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] Nubia romana, Roma 1941; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei Kuṣhāna e l'Impero romano, in Orientalia, XVII, Roma 1948; Il libro delle peregrinazioni nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] segnalano monete punzonate (4°-2° sec. a.C.), placche di terracotta (2° sec. a.C.-2° d.C.), monete Kushana ecc. Un altro tentativo di identificazione riguarda il villaggio di Deoriya (Navalparasi). La lunga fascia pianeggiante del Tarai nepalese, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DELHI A. M. Quagliotti Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] sia dagli studi sia dalla museogratia. Bibl.: J. K. Roy, Museums of the Department of Archaeology, in Ancient India, IX, 1953, pp. 246-249; National Museum Bulletin (1966 ss.); S. P. Gupta (ed.), Kushāna Sculptures from Sanghol, Nuova Delhi 1985. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali