• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [6]
Asia [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
America [1]
Africa [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Cinema [1]

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] -Sasanian History, in ANSMus- Notes, XXX, 1985, pp. 215-281; J. Cribb, Some Further Hoards of Kushano-Sasanian and Late Kushan Coppers, in Coin Hoards, VII, 1985, pp. 308-321; G. A. Košelenko e altri, Arkheologija SSSR. Drevnejšie gosudarstva Kavkaza ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Type at Mathura, in J. Schotsmans, M. Taddei (ed.), SAA 1983, II, Napoli 1985, pp. 653-678; S. P. Gupta (ed.), Kuṣhāṇa Sculptures from Sanghol (1st-2nd Century A.D.) - A Recent Discovery, I, Nuova Delhi 1985; G. von Mitterwallner, Kuṣāṇa Coins and ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] Litvinskij - A.V. Sedov, Tepai-Šach. Kul'tura i svjazi kušanskoj Baktrii [Tepa-i Shah. Cultura e legami della Battriana Kushana], Moskva 1983, pp. 117-37; G.A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] and Tapas in Jaina Sculpture: Patrons, Artists, Worshippers, in Indologica Taurinensia, XI, 1983, pp. 227-239; S. J. Czuma, Kushan Sculpture, Cleveland 1985, pp. 227-231; G. von Mitterwallner, The Pārśva of the Inscription in Cave No. 20 at Udayagiri ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] , 2 voll., Monaco 1929; J. Ph. Vogel, La Sculpture de Mathura (Ars Asiatica, XV), Parigi 1930; V. S. Agrawala, Pre-Kushāna Art of Mathura, in Journal of the United Provinces Historical Society, VI, 1933, 2, pp. 81-124; id., Mathura Terracottas, ibid ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] tra il 100 a.C. e il 100 d.C. circa. L'arte di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. Le sue caratteristiche sono uno stile rustico, espresso dai corpi forti ed esuberanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Musikgeschichte in Bildern, II.8), Lipsia 1981; M. Carter, The Bacchants of Mathura: New Evidence of Dionysiac Yaksha Imagery from Kushan Mathura, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LXIX, 1982, pp. 246-257; K. Krishna Murthy, Archaeology ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] I sec. a.C., quando si sviluppa il nuovo centro a Shaikhan Dheri, per poi continuare ridotta sino all'età post-Kushana, con un'ultima occupazione islamica di datazione ancora imprecisata. Una serie di saggi effettuati da nord a sud lungo il piede est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] la sua capitale dapprima nella fortezza di Dara, vicino Abivard nell'Apavarktikene e fu incoronato in una città nei pressi di Kushan nell'Astavene, la quale prese appunto il nome di Asaak (Arsacia). L'era arsacide, che continuò a essere usata a lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] armatura dei Saka»), in Central'naja Azija. Novye Pamjatniki Pis'mennosti i lskusstva, Mosca 1987, pp. 110-133; W. Trousdale, A Kushan Scabbard Slide from Afghanistan, in Bulletin of the Asia Institute, n.s., II, 1988, pp. 25-30; I. Kozhomberdiev, Yu ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali