• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [6]
Asia [5]
Temi generali [2]
Geografia [2]
America [1]
Africa [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Cinema [1]

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] of the Italian archaeological mission (IsMEO) in Pakistan: some problems of Gandharan art and architecture, in Central Asia in the Kushan Period, I, Mosca 1974, pp. 126-76; G. Stacul, S. Tusa, Report on the excavations at Aligrāma (Swāt, Pakistan ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

BUTKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUTKARA P. Callieri Butkara III. - Con questo nome è stata indicata un'area sacra buddhistica, posta su una delle colline che sovrastano da S il corso del fiume Jāmbīl (Swāt, Pakistan), adiacente e [...] of the Italian Archaeological Mission (IsMEO) in Pakistan: Some Problems of Gandharan Art and Architecture, in Central Asia in the Kushan Period, I, Mosca 1974, pp. 126-176; R. Gobi, A Catalogue of Coins from Butkara I (Swat, Pakistan) (IsmeoRepMem ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] LXVIII, 1980, pp. 313-344, in part. pp. 334-335; B. Staviskiy, Kara Tepe in Old Termez. A Buddhist Religious Centre of the Kushan Period on the Bank of the Oxus, in ActaAntHung, XXVIII, 1980, pp. 95- 135, in part. pp. 118-120; M. Hallade, S. Gaulier ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Study of Four Unique Temples at Takshasila (Taxila), in JCA, III, 1980, 1, pp. 91-138; A. H. Dani, Two Kushana Inscriptions from Campbellpur District, ibid., IV, 1981, 2, pp. 37-50; W. Bernhard, Ethnic and Morphological Affinities of the People of ... Leggi Tutto

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] la propaganda buddhistica si andò facendo sempre più viva, dopo la conversione di Kaniṣka il celebre re della dinastia dei Kushan, di cui è nota l'importanza nella storia del Buddhismo. In questa stessa regione il mazdeismo, come religione di stato ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] pp. 82-88; Β. Rowland, The Tyche of Hadda, in Oriental Art, XII, 1966, pp. 183-189; M. L. Carter, Dionysiac Aspects of Kushan Art, in Ars Orientalis, VII, 1968, pp. 121-146; G. Tucci, A Peculiar Image from Gandhāra, in EastWest, XVIII, 1968, pp. 289 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] diversi aspetti contestata, la fondazione della città si data a epoca greco-battriana (ca. II sec. a.C.), la fase di fioritura al periodo Kushana (I-III sec. d.C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C. L'area urbana è difesa da una cinta muraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , pp. 131-166; M. Wheeler, Charsada. A Metropolis of the North-West Frontier, Oxford 1962; B. N. Mukherjee, Studies in Kushana Genealogy and Chronology, Calcutta 1967; J. M. Rosenfield, The Dynastic Art of the Kushans, Berkeley-Los Angeles 1967; A. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] (Xinjiang), Leida 1987; Mission Paul Pelliot, VIII - Sites divers de la région de Koutcha, Parigi 1987; D. H. Hitch, Kushan Tarim Domination, in Central Asiatic Journal, XXXII, 1988, 3/4, pp. 170-192; C. Debaine-Francfort, A. Idriss, Wang ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] , pp. 64-72 e 3-4, pp. 34-51; id., Preliminary Report on Hadda's Fifth Excavation Period, in F. Ayubi (ed.), Kushan Culture and History, II, Kabul 1971; id., Preliminary Report on the Sixth and Seventh Excavation Expeditions in Tapa-Shutur, Hadda, in ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali