• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [23]
Storia [19]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Letteratura [5]
Cinema [4]
Asia [1]
Geografia umana ed economica [2]

Sviridov, Georgij Vasil´evic

Enciclopedia on line

Musicista (Fatež, Kursk, 1915 - Mosca 1998). Studiò a Kursk e a Leningrado (anche con D. D. Šostakovič), imponendosi successivamente come uno dei più significativi compositori sovietici. Il suo stile, [...] superate le iniziali influenze di Musorgskij e Šostakovič, nacque da elementi del canto tradizionale russo e della musica religiosa modernamente rielaborati. Da segnalare la sua produzione di musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – KURSK

Golikov, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico (Kursk 1735 - Mosca 1801); dopo una sfortunata attività commerciale che gli procurò la deportazione in Siberia, amnistiato nel 1782, si dedicò interamente a scrivere la storia di Pietro il Grande: [...] Dejanija Petra Velikago ("Gli atti di Pietro il Grande", 12 voll., 1788-89), cui fece seguire dei Dopolnenija ("Supplementi"). L'opera, ingenuamente apologetica, è tuttora preziosa per il suo carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SIBERIA – MOSCA – KURSK

Balachowsky, Alfred

Enciclopedia on line

Entomologo (Karočka-Kursk 1901 - Parigi 1983). Naturalizzato francese nel 1932, fu capo laboratorio all'Istituto Pasteur (1944), poi prof. al Museo di storia naturale (1962). Si è occupato principalmente [...] della lotta biologica contro gli insetti nocivi. È autore di La lutte contre les Insectes (1951) e ha diretto la pubblicazione di un trattato di Entomologie appliquée à l'agricolture (8 voll., 1965-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ENTOMOLOGO – PARIGI

Vatutin, Nikolaj Fëdorovič

Enciclopedia on line

Generale sovietico (n. Čepuchino, Kursk, 1901 - m. 1944); comandante del gruppo delle armate del sud-ovest a Stalingrado (1942), realizzò l'accerchiamento della 6a armata tedesca, comandata da von Paulus. [...] Diresse poi (1943) le operazioni sul primo fronte ucraino, collaborando alla liberazione di Kiev. Morì poco dopo, vittima di un attentato di partigiani ucraini antisovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STALINGRADO – UCRAINO – KIEV

Dejneka, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore e grafico (Kursk 1899 - Mosca 1969). Insegnò pittura in diverse scuole artistiche dell'URSS e dal 1958 fu uno dei dirigenti dell'Accademia di Belle Arti. Realizzò composizioni monumentali ispirate [...] a episodî di guerra (La difesa di Pietrogrado, 1928, Galleria Tret'jakov, Mosca) o alla celebrazione del lavoro e della vita quotidiana (Al mare, 1956, Museo Russo, San Pietroburgo), attenendosi rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MOSCA – KURSK – URSS

Serebrjakova, Zinaida Evgen´evna

Enciclopedia on line

Pittrice russa (Neskuc̆noe, Kursk, 1884 - Parigi 1967). Allieva a Pietroburgo di I. Repin, dopo un soggiorno in Italia (1902-03), frequentò a Parigi l'Académie de la Grande Chaumière (1905-06). Tra gli [...] esponenti del gruppo Mir Iskusstva, dipinse con colori puri e luminosi vivaci ritratti (Alla toletta, 1909, Mosca, galleria Tret´jakov) e scene di genere. Partecipò alla decorazione della stazione di Kazan´ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – MOSCA – REPIN

Volgin, Vjačeslav Petrovič

Enciclopedia on line

Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] nel 1961. Autore di opere sulla storia del pensiero politico e sociale soprattutto francese (Sen-Simon i sensimonism "Saint-Simon e il sansimonismo", 1925; Istorija socialističeskich idej "Storia del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – COMUNISMO – FRANCIA – MOSCA – KURSK

Ščepkin, Michail Semënovič

Enciclopedia on line

Attore (n. presso Kursk 1788 - m. Jalta 1863), considerato il fondatore del realismo scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima a una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla [...] servitù, a Mosca esordì nel 1823 con immediato successo. Vicino all'intelligencija moscovita, segnò con le sue interpretazioni delle commedie di Griboedov e Gogol´ il punto di partenza dell'arte scenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – JALTA – KURSK

Družinin, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Storico (n. Kursk 1886 - m. 1986), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1953). Specialista di storia della Russia dell'Ottocento, ne ha studiato sia gli aspetti socio-economici sia quelli politici [...] e culturali; sul movimento rivoluzionario russo e il problema contadino ha dato i contributi più significativi in Dekabrist Nikita Murav´ëv ("Il decabrista Nikita Murav´ëv", 1933), Gosudarstvennye krest´jane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREVNJA – RUSSIA

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo e del supremo consiglio di guerra dell'Esercito russo. Nel corso del conflitto, Ch. diresse il movimento partigiano e l'attività del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali