• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [19]
Biografie [23]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Letteratura [5]
Cinema [4]
Asia [1]
Geografia umana ed economica [2]

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISKANDER, Fazil' Abdulovič Nicoletta Marcialis Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] Trasferitosi a Mosca, studia biblioteconomia, quindi si laurea (1954) presso l'Istituto di letteratura, lavora come giornalista a Kursk e a Brjansk, è redattore della sezione abchasa delle Edizioni di Stato. Il suo esordio in letteratura avviene nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – RETORICA – CAUCASO – KOLCHOZ – BRJANSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISKANDER, Fazil' Abdulovič (1)
Mostra Tutti

MALEVIČ, Kazimir Severinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malevič, Kazimir Severinovič Massimo Galimberti Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] eccessivo realismo di registi come Sergej M. Ejzenštejn e Dziga Vertov. Dopo una prima formazione da agronomo, si trasferì a Kursk e poi a Mosca per studiare arte. In seguito ad alcune intense esperienze con gruppi di avanguardia artistica legati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – ESPRESSIONISMO – DZIGA VERTOV – HANS RICHTER – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEVIČ, Kazimir Severinovič (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di un conflitto ormai di lunga durata, le truppe ucraine sono avanzate di circa 10 chilometri nel territorio della regione di Kursk. La lingua russa è costituita da un gruppo di dialetti che, con i dialetti bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] Bialystock ed a Kiev, il Comando tedesco voleva anche ad Orel una battaglia di annientamento, avviluppando alla base il saliente di Kursk da Belgorod e da Orel; ma la manovra fallì per la salda resistenza dei Sovietici e per la reazione ben condotta ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] - gli artisti che oggi costituiscono la generazione sovietica più anziana: in particolare, Aleksandr Aleksandrovič Dejneka (n. Kursk 1889), pittore sensibile ai toni freddi, aspri e delicati della luce del Nord; l'illustratore Vladimir Andreevič ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] del maresciallo von Bock, tra Charkov e Orel. Quest'ultimo mosse con le armate affiancate, in tre scaglioni successivi, sulla direttrice Kursk-Voronež; in testa le masse corazzate (28 giugno). Il 1° luglio si attestava all'Oskol, a 70 km. di distanza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

BELGOROD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] e questa azione costituì l'inizio della grande offensiva dell'estate-autunno di quell'anno; battaglia che inizialmente ebbe per obiettivo il saliente sovietico di Kursk. Belgorod fu abbandonata dai Tedeschi il 5 agosto di quell'anno, definitivamente. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARKOV – DONEC – KURSK – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGOROD (1)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] estiva di L. Tolstoj. Tula, che dista 194 km. da Mosca, è importante centro ferroviario, in comunicazione con Mosca, Orel, Kursk, Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934). Storia. - Della città ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

Firth, Colin Andrew

Enciclopedia on line

Firth, Colin Andrew Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera [...] (2017), The happy prince (2018), The Mercy (Il mistero di Donald C., 2018), Mamma mia! Here we go again (2018), Kursk (2018), 1917 (2019), The Secret Garden (2020), Mothering Sunday (2021), Operation Mincemeat (2021; L'arma dell'inganno - Operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA OMONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firth, Colin Andrew (1)
Mostra Tutti

Sydow, Max von

Enciclopedia on line

Sydow, Max von Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] homme et son chien (2008);Solomo n Kane (2009);Shutter Island (2010); Robin Hood (2010); Extremely loud and incredibly close (2011); Star Wars: Episode VII - The Force Awakens (Star Wars: Episode VII - Il risveglio della Forza, 2015); Kursk (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydow, Max von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali