• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [10]
Geografia [7]
Biografie [5]
Scienze politiche [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Economia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

LIN PIAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIN PIAO . Generale cinese (n. Haungan, prov. Hupeh, 1908). Nel 1925 si staccò dalle file del Kuomintang per aderire al fronte comunista (Kan-chang-tang); da allora il suo nome fu legato alle maggiori [...] imprese dell'esercito popolare. Nel 1936, cioè due anni dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia", Mao Tse-tung gli affidò il comando dell'Accademia militare e politica antigiapponese di ... Leggi Tutto
TAGS: KUOMINTANG – MANCIURIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIN PIAO (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai Lama Vajradham minorenne, il potere fu affidato ad un reggente, coadiuvato da un Consiglio dei Ministri ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPERO BRITANNICO – UNIONE INDIANA – DALAI LAMA – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257) Silvio PICCARDI Gio. Bor. Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] era stata creata dai Giapponesi intorno al bacino carbonifero di Fushun e, dopo la resa giapponese, confiscata dal Kuomintang. I comunisti non ebbero perciò difficoltà a nazionalizzarla. Sotto Kao Kang, lo sviluppo industriale della M. (anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ENERGIA ELETTRICA – CARBON FOSSILE – CARBONIFERO – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] dei quadri del partito nell'Hunan, la provincia natale di Mao Tse-tung, seguì fedelmente la politica del presidente, lavorando alla collettivizzazione e alla creazione di comuni agricole durante il "grande ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] dal Kuomintang; solo dopo questa data egli assunse il nome di H.C.M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"). Fondatore del partito comunista (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza del Vietnam, 1941), nel 1945 proclamò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – KUOMINTANG – KOMINTERN – INDOCINA – GERMANIA

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] non fu mai piegata. Nel settembre 1943, dopo la morte di Lin-Sen, fu eletto dal comitato esecutivo centrale del Kuomintang presidente della Cina per tre anni e presidente della commissione per gli affari militari. Il 26 novembre 1943 intervenne alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

HO CHI MINH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815) MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] identità. Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato dal Kuomintang; solo dopo questa data egli assunse il nome di H.C.M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"), col quale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – VIETNAMITA – VIET CONG – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI MINH (2)
Mostra Tutti

WANG CHING-WEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WANG CHING-WEI Mario TOSCANO CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] 1931, divenne presidente dello Yuan esecutivo. Agli inizî dell'offensiva giapponese in Manciuria, Wang, che rappresentava l'ala sinistra del Kuomintang (e quindi era avversario politico di Ch'ang Kai-shek e di Soong) si dichiarò per la resistenza ad ... Leggi Tutto

CHIEN KUNG PO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] , diresse The Social, giornale rivoluzionario di Canton. Nel 1927-28 pubblicò il settimanale La Critica Rivoluzionaria. Espulso dal Kuomintang nel 1929, vi fu riammesso nel 1931 e divenne membro del comitato esecutivo centrale. Si guadagnò in breve ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – PECHINO – EUROPA – CINA

Wu Den-yih

Enciclopedia on line

– Uomo politico taiwanese (n. Tsaotun 1948). Laureato in storia presso l’univ. nazionale di Taiwan, dal 1971 al 1973 praticò la professione giornalistica. Dal 1973 al 1981 fu membro del consiglio cittadino [...] , incarico in cui fu confermato dagli elettori nel 1994. Nel 1993 entrò a far parte del comitato centrale del Kuomintang, di cui nel 2007 divenne segretario generale e vicepresidente. Nel 2009 è stato nominato primo ministro dal presidente Ma Ying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUOMINTANG – KAOHSIUNG – TAIWAN – TAIPEI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali