Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] al Museo Torlonia (n. 180), al Museo Naz. Romano (n. 125412), al Museo Naz. di Napoli, a Vienna (KunsthistorischesMuseum), nella Collezione Blundell Hall nei pressi di Liverpool, a Madrid al Museo del Prado e altrove, mentre altre rielaborazioni di ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Bulletin, x, 1927, p. 61). Il Delbrück (Cons. Dipt., p. 25) ritiene il d. di Roma e Costantinopoli (Vienna, KunsthistorischesMuseum) e quello di Severo (Bologna, Museo Civico) lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] esempio, una celebre testa-ritratto da Efeso, nel KunsthistorischesMuseum di Vienna (Eutropio ?); la grande statua imperiale di bronzo esempio la "Cassetta di Veroli", nel Victoria and Albert Museum a Londra) sono notevoli per la ripresa di motivi ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] il 17 aprile 1881 da O. Benndorf. Due spedizioni austriache (1882-83) visitarono quindi la località e trasportarono nel KunsthistorischesMuseum di Vienna il fregio a rilievo dello heròon e alcuni altri oggetti ritrovati.
L'antico nome, che nessun ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] certamente ad encausto. Fra questi ve ne sono di quelli in cui i colori sono stati spalmati con il pennello (Vienna, KunsthistorischesMuseum, Collezione Graf, n. 67), altri a spatola (Vienna, ibidem, n. 23). Ve ne sono infine di dipinti a tempera ed ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] della città; due candelieri di bronzo dallo stesso luogo (Ant. Inschr. aus Jug., 443, 444) si trovano ora a Vienna nel KunsthistorischesMuseum.
Bibl.: C.I.L., III, p. 510, nn. 4015-4121, p. 1746, nn. 10868-10894, 15184-15186; M. Abramić, Archäolog ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] . Inoltre il Museo del Louvre possiede un torso marmoreo appartenente a una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il KunsthistorischesMuseum di Vienna conserva la testa di una copia dell'Ares Ludovisi (v. Ares), e a Tirana si conserva la testa ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] 1955; id., Pauly-Wissowa, IX A i, 1961, cc. 53-80.
(H. Kenner)
Museo di storia dell'arte (KunsthistorischesMuseum). Collezione archeologica. - La collezione archeologica risale all'antico Gabinetto Numismatico e di oggetti antichi che, con varie ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] di alcuni piatti di altro materiale assimilabili ai missoria d'argento: piatto di terra sigillata da Efeso, nel KunsthistorischesMuseum di Vienna, forse per Galerio, 303 d. C.; altro piatto dello stesso materiale, da Sagunto, nel Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] indicano l'esistenza di costruzioni più grandi dell'epoca romana. Da N. proviene una statuetta in bronzo nel KunsthistorischesMuseum di Vienna, nella quale E. Reisch vorrebbe riconoscere una copia della assistente nel tempio di Nikomachos (Banko ...
Leggi Tutto