• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [387]
Archeologia [36]
Arti visive [274]
Biografie [225]
Religioni [10]
Storia [9]
Geografia [4]
Arti minori [5]
Temi generali [6]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]

Nagyszentmiklós

Enciclopedia on line

Nagyszentmiklós Nagyszentmiklós Nome ungherese della cittadina romena di Sânnicolau-Mare, sotto il quale è noto un importante tesoro, tra i monumenti capitali dell’arte magiara (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Scoperto [...] in occasione di scavi eseguiti nel 1799, comprende diverse coppe d’oro, boccali sbalzati, vasi. Alcuni oggetti, in cui è vivo il ricordo dell’arte sasanide, furono eseguiti nel Caucaso tra 9° e 10° sec.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – UNGHERESE – SASANIDE – CAUCASO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagyszentmiklós (1)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] figura dell’orefice è strettamente legata a quella dello scultore (B. Cellini, saliera di Francesco I, 1540-43, Vienna, Kunsthistorisches Museum). In Francia, sotto Francesco I, l’o. guarda all’antico, con preferenza per le forme architettoniche. L’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Ara: monumento che presenta temi celebrativi della dinastia degli Antonini e che era (così come è stato ricostruito nel Kunsthistorisches Museum di Vienna) a forma di ferro di cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ideale abbandono della corporeità umana, è raggiunto dal ritratto detto di Eutropio (Vienna, Collez. di Antichità del Kunsthistorisches Museum, inv. i, 88o) ma non attribuibile a questo personaggio, ciambellano di Arcadio, morto nel 399, perché varie ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , e gli Austriaci, ad opera del Benndorf, esplorarono parte della Caria e la Licia, da dove portarono al Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 1882 i rilievi dell'heroon di Giölbashi-Trysa. Il patrimonio di conoscenze accumulato nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] quella, sorta in passato, a proposito dei "rilievi Grimani" (già a Venezia, Collezione Grimani, poi a Vienna, Kunsthistorisches Museum) ornamenti di fontana con scene idilliche e di p., attorno ai quali rilievi altri analoghi si possono raggruppare ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] (è probabile che si tratti dell'apoteosi di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia), ora conservata a Vienna (Kunsthistorisches Museum). 6. Museo e monumenti. - Tutta questa ampia documentazione della vita di A. è oggi raccolta nel Museo ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] natali (Ael., Var. Hist.; xiii, 22). Non sussistono validi motivi iconografici per attribuire al re i ritratti: di Vienna, Kunsthistorisches Museum I, 833 (G. Dickins, E. G. Suhr; contrarî A. Adriani, N. Bonacasa); del Louvre MA 3262 (J. Charbonneaux ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di Augusto al British Museum (v. augusto, vol. i, fig. 1155) e numeroso vasellame, Ferlini nella piramide della regina e ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna) accanto ad altri di gusto prettamente ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Leida passò la Collezione Giorgi (scavi 1743), al Museo del Louvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già del Museo del Cataio, scavate da Saverio Giachi (acquisto 1786). Tra le collezioni private ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali