• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Cinema [32]
Biografie [20]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [6]
Storia del cinema [4]
Arti visive [5]

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Protestantesimo HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] Dortmund una grande manifestazione, in cui fu relatore Walter Künneth. Nel 1969 fu istituito un Convegno teologico del Movimento (che Karl Barths und eine katholische Besinnung (1957) Hans Küng, dopo aver dimostrato che tutta una serie di reciproche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CHIESA EVANGELICA METODISTA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali: problemi non lineari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Equazioni differenziali: problemi non lineari Jean Mawhin La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] modo tale che y∼∈C∼:={y∈C0: y_=0}. La decomposizione di Lyapunov-Schmidt fu introdotta indipendentemente da Lyapunov nel 1906 e da Schmidt nel 1908: u=ū+ũ Boston, Birkhäuser, 2004. Chang 2005: Chang, Kung-Ching, Methods in nonlinear ana-lysis, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – TEOREMA DELLA DIVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali: problemi non lineari (2)
Mostra Tutti

Danza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Danza Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] generale. Un tentativo pionieristico di indagare la natura della danza fu intrapreso da Curt Sachs (v., 1933) nella sua Storia agguato nell'ombra durante la danza della medicina dei !Kung sono espressioni di tali forze cosmiche che minacciano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA, NUOVA GUINEA – AFRICA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] il suo nome, per l’errore di una funzionaria, fu spezzato da un trattino, acquistando l’inconsueta grafia ‘Gian- On combinatorics. introductory papers and commentaries, a cura di P.S. Kung, Boston-Basel-Berlin 1995 (in partic. J.R. Goldman, The ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] volta in Platone (Repubblica II, 379 a). Essa però non fu impiegata allora per designare la dottrina di Dio propria del filosofo. I Rahner, J. Ratzinger, B. Häring, E. Schillebeeckx, H. Küng, W. Kasper. Semplificando, si possono ridurre a cinque gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] kung li; metro = kung ch'ih; centimetro = kung fên; ettaro = kung ch'ing; ara = kung mou; ettolitro = kung shih; litro = kung altro per il veto del Governo. Soltanto nel 1897 fu dichiarato facoltativo l'uso del sistema metrico come sussidiario, ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] concetto del Tao nel Tao te ching di Laotze (v.) appartiene al misticismo elevato. Mentre Kung-tse era scettico verso il misticismo, questo fu invece tanto più zelantemente coltivato dai taoisti; Lieh-tse e Tschuang-tse hanno indubbiamente creduto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] costa, a N., i porti di Teng-chow (60 mila ab.), Chi-fu (scritto anche con ortografia inglese Chefoo) con 130 mila ab. (nel nel 1898, restituito alla Cina nel 1930 (eccetto l'isola Liu-kung tao). La provincia è una delle regioni più ricche di memorie ... Leggi Tutto

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] argomento russo, non senza tracce di byronismo), nel breve e potente epos Kung Fjalar (Il re F., 1844, che ricorda insieme Ossian e l' la fondaz. one del Helsingfors Morgonbladet (il R. ne fu redattore-capo per 5 anni, dal 1832), che contribuì anche ... Leggi Tutto

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] Fu anche poeta (Legendar och visor, "Leggende e canzoni", 1891; Nya dikter, "Nuove poesie", 1894; Dikter, "Poesie", 1901; Kung Italia -, rifletté entro di sé il culto della bellezza che fu la passione spirituale del suo tempo, e dischiuse e propagò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali