• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [15]
Biografie [12]
Geografia [7]
Africa [7]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze politiche [3]
Archeologia [3]
Sport [3]
Storia contemporanea [2]

Owusu Ansa

Dizionario di Storia (2010)

Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] nel vano tentativo di evitare l’occupazione britannica del regno. Arrestati, processati e prosciolti dagli inglesi dopo la presa di Kumasi (1896), si adoperarono negli anni seguenti per il ritorno in patria dell’asantehene, deportato alle Seychelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prempe I, Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe I, Agyeman (o Kwaku Dua III) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1871 ca.-m. 1931). Salì al potere nel 1888, dopo la guerra civile seguita al brevissimo regno del fratello, Kwaku [...] alle Seychelles. P. fu rimpatriato nel 1924 e di fatto riassunse un ruolo cruciale nella ricostituzione dell’Asante nel quadro del governo indiretto, tuttavia fu riconosciuto ufficialmente solo come capo supremo (omanhene) di Kumasi, la capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] di ogni forma di colonialismo e alla rivendicazione dell’indipendenza immediata per l’Africa, mentre il sesto fu convocato a Kumasi (1953). Con l’avvio del processo di decolonizzazione dell’Africa a S del Sahara, il p. sembrò avere una concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] l'ammissione alle N.U., che fu poi decisa dall'Assemblea (20 settembre). Bibl.: R. Cornevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956; H. Brammer, Visit to Haute Volta, Kumasi 1956; R.J. Harrison Church, West Africa, Londra 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

OMBONI, Tito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Tito Antonio Francesco Surdich OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] che, toccata la foce del Congo e del Gabon, l’isola del Principe e quella S. Thomé, Accra e Cumassi (Kumasi), proseguì per l’Europa, giungendo a Marsiglia probabilmente nel febbraio 1837. Rientrato in Italia, Omboni si dedicò a diffondere il ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] del Victoria Nyanza; di Bulawayo (Rhodesia meridionale e Bechuanaland, 1937; già missione, 1931, e prefettura, 1932), di Kumasi (Ashanti, 1932), di Lwangwa (Rhodesia settentrionale, 1937, già missione, 1933), del Ruwenzori (Uganda, 1934), di Umtata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] da pirolusite col 50-55% di manganese. Nella Costa d'Oro, a circa 50 km. da Sekondi lungo la ferrovia Sekondi-Kumasi si trovano miniere ricche di pirolusite e psilomelano col 50-53% di manganese. In Italia il manganese si trova in molte località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] a quella di una comunità primitiva moderna (quella dei già menzionati Ashanti), secondo la quale il capo della tribù Kumasi, dopo aver vinto altre tribù, poté diventare re dell'intero popolo grazie al miracolo, propiziato dal sommo sacerdote, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] si svilupparono circuiti locali intorno a crocevia naturali, chiefdoms e capitali reali quali Niani, Bobo-Dioulasso, Salagha, Kumasi, Begho e Oyo. Al di sopra di questi centri regionali si collocavano alcune città commerciali, come Walata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a Porto-Novo (Benin), la cosiddetta "casa degli schiavi" e il forte di Gorea (Senegal), il mausoleo dell'Asantehene a Kumasi (Ghana), le case ipogee del settore settentrionale della Costa d'Avorio. L'Institut Français d'Afrique Noire (IFAN) di Dakar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali