BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] di Dresda, mentre faceva parte della divisione agli ordini del generale Vandamme, fu coinvolto nella mischia scoppiata a Kulm (29-30 agosto 1813) nella quale, insieme a numerosi ufficiali italiani e francesi, fu fatto prigioniero, e relegato ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] come compositore di epigrafi, campo in cui si dichiarava allievo di S.A. Morcelli. Scrisse l'epigrafe del monumento di Kulm, per il quale ebbe pubblici riconoscimenti dal cancelliere principe C.W.L. di Metternich. Nominato epigrafista aulico il 30 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] i presuli dall'una all'altra sede ovvero creandone di nuove; per sua iniziativa furono erette così le diocesi di Ermeland, Kulm, Pomesania e Samland.
In epoca anteriore alla sua nomina cardinalizia, in alcune lettere di Gregorio IX e di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto