Generale russo (n. 1770 - m. Ginevra 1857), si segnalò nella campagna di Polonia (1807), resistendo strenuamente sul Bug e sul Narew contro L.-N. Davout; quindi si distinse a Eylau, Friedland, Ostrovno [...] e alla Moscova; lottò infine a Kulm contro D. Vandamme; dopo le campagne contro Napoleone entrò nel servizio diplomatico. ...
Leggi Tutto
Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia. ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da Gregorio IX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine [...] Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione. ...
Leggi Tutto
Romanziere estone (Albu, Järvama, 1878 - Tallinn 1940), realista, considerato il più grande prosatore della nazione. Dopo i romanzi brevi di tema cittadino Pikad sammud ("Passi lunghi", 1908) e Noored [...] contadino e di suo figlio che si dedica agli studî. Altre opere: i romanzi Eluja armastus ("Vita e amore", 1934) e Pôrgupõhia uus vanapagan ("Un moderno satana del profondo dell'inferno", 1939); il dramma Kuningal on Külm ("Il re ha freddo", 1936). ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] di Dresda, mentre faceva parte della divisione agli ordini del generale Vandamme, fu coinvolto nella mischia scoppiata a Kulm (29-30 agosto 1813) nella quale, insieme a numerosi ufficiali italiani e francesi, fu fatto prigioniero, e relegato ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] come compositore di epigrafi, campo in cui si dichiarava allievo di S.A. Morcelli. Scrisse l'epigrafe del monumento di Kulm, per il quale ebbe pubblici riconoscimenti dal cancelliere principe C.W.L. di Metternich. Nominato epigrafista aulico il 30 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] i presuli dall'una all'altra sede ovvero creandone di nuove; per sua iniziativa furono erette così le diocesi di Ermeland, Kulm, Pomesania e Samland.
In epoca anteriore alla sua nomina cardinalizia, in alcune lettere di Gregorio IX e di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto