• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [3]
America [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

QUETZALCÓATL

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya) Guido Valeriano Callegari Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] Quellen, ibid., V, ivi 1915; H. de Charencey, Djemschid et Quetzalcohuatl, Alençon 1874; L. de Rosny, Le mythe de Q. Kukulcan in Yucatan, in Archives de la Société Améric. de France, VI, Parigi 1878; E. Beauvois, Deux sources de l'histoire de Q ... Leggi Tutto
TAGS: TEZCATLIPOCA – SCANDINAVIA – DEMIURGO – CHOLULA – YUCATAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETZALCÓATL (1)
Mostra Tutti

UXMAL

Enciclopedia Italiana (1937)

UXMAL Guido Valeriano CALLEGARI Città archeologica dei Maya (Messico), la cui storia gloriosa dall'epoca del demiurgo leggendario Kukulcán sino alla decadenza e alla fine, provocata dall'arrivo degli [...] Spagnoli nel 1568, si confonde con quella delle grandi città sorelle, Chich'en Itzá e Mayapán. Pare sia stata fondata dai Tutul Xiu nel sec. X d. C. secondo i libri di Chilam Balam. Ancora oggi si ammirano ... Leggi Tutto
TAGS: KUKULCÁN – DEMIURGO – BERLINO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UXMAL (1)
Mostra Tutti

VOTÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTÁN Guido Valeriano Callegari . Antico personaggio leggendario, demiurgo e gran sacerdote della tribù dei Chanes-Quiché, affini ai Maya, e fondatore mitico del primo "impero" di questi che avrebbe [...] sua morte fu deificato e i suoi sacerdoti si chiamavano Votanidi; si identifica con il Quetzalcóatl dei Nahua, e con il Kukulcán dei Maya. Il suo nome significa "cuore della città" cioè sovrano. Per la divinità di simil nome nella mitologia germanica ... Leggi Tutto

Chichén Itzá

Enciclopedia on line

Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] venivano fatte annegare le vittime sacrificali. Nel settore dello stile tolteco è ubicato El Castillo o Tempio di Kukulcán, piramide a 9 corpi rientranti sovrapposti, che si suppone fosse una rappresentazione cosmologica. Il tempio superiore, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEOTIHUACAN – SINCRETISMO – TOLTECHI – KUKULCÁN – YUCATÁN

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] , presso i Lacandoni con il nome di Quqikan, "serpente policefalo che scende sulla terra". Bibl.: E. Seler, Quetzalcoatl-Kukulcan in Yucatan, in Zeitschrift für Ethnologie, XXX (1898), pp. 377-410; Brinton, American Hero-Myths, Filadelfia 1882, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] inferi. In epoca postclassica, sotto l’influenza tolteca si affermò in Yucatán il culto del ‘serpente piumato’ (Kukulcán, equivalente maya del messicano Quetzalcoatl), di cui restano numerose raffigurazioni a Chichén Itzá. L’attività cerimoniale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] anche il simbolo della medicina e del progresso. Presso gli antichi Maya, un dio a forma di serpente piumato (Gukumatz o Kukulcan) rappresentava la creazione del mondo, la legge e il progresso dell’uomo, a cui il serpente aveva insegnato l’arte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] come quadro di deambulazione rituale alla fine di un katun. Nel XVI secolo esso era comunque chiamato Tempio di Kukulcán, dal nome dell'eroe leggendario degli Itzá; Mayapán, che dopo il 1250 divenne la città dominante dello Yucatán, costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali