Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] sinistra del fiume Arasse), la Turchia riconobbe il dominio della Russia su tutta la riva del Mar Nero (dalla foce del fiume Kuban a sud di Poti) e cedette alla Russia la città di Achalcich nella Transcaucasia. La pace d'Adrianopoli con la Turchia ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] Qainārgeh. Con questo trattato fu confermata dal sultano la completa indipendenza delle popolazioni tartare della Crimea e del Kuban, sotto i rispettivi Khān, riconoscendosi però al sultano (ritenuto dai Russi, con grave errore, califfo di tutti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e di Kurdžips. Il primo è stato scavato nel 1988 da E.D. Felicyn nei pressi dell'odierna città di Krymska (sulla riva destra del Kuban´). All'interno del tumulo (alto 12 m), a un'altezza di 2 m dal piano di campagna, è stata riportata alla luce una ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso-Kuban, e gli eserciti operanti nella Russia centrale e settentrionale. Ma l'OKW riuscì a costituire a Voronež solo ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] dalle sepolture a fosse (2400-2200 a. C.), a catacombe (2200-1500 a. C.) a travi di legno (1500-800 a. C.) in contatto con il Kuban (2200-1000 a. C.) e con il Koban (1000-300 a. C.), con Andronovo (1800-700 a. C.) ed Anau.
Altre zone di passaggio di ...
Leggi Tutto
CATACOMBA, Tombe a
Red.
Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] i tumuli (kurgan) dall'Ucraina al Caucaso settentrionale (regione del basso Dniester, a oriente del basso Volga, nel bacino del Kuban e nel Daghestan); la maggior parte di esse sono state scavate nei bacini del Don e del Donets (scavi di Gorodtsov ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] con il Mare di Azov (Stretto di Kerč).
Grandi fiumi, quali il Danubio e il Dnestr a O., il Bug, il Dnepr e il Kuban′ a N., il Rion a E., il Kizil Irmak a S., vi apportano una notevole quantità di acqua dolce che contribuisce a determinare condizioni ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] più a occidente nel territorio dei fiumi Čerek, Čegem, Baksan sino al monte El′brus e sino al corso superiore del Kuban′ si trovano termini geografici osseti: così oss. don "fiume" ricorre nei nomi di fiumi Saudon oss. saudon "fiume nero", γardon ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] essa fu il porto principale della regione; più tardi, dopo la fondazione delle colonie ioniche nella Crimea e alla foce del Kuban′, Olbia divenne uno dei porti per lo scambio dei prodotti che gli Sciti vendevano ai Greci, ricevendo da questi i ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] C.: a quest'epoca, in particolare, si data una placca d'oro da un kurgan presso l’aul di Ul'skij (regione del Kuban') su cui è raffigurato un grifone che assale un cervo.
Oltre a quello greco, nell'arte s. si notano anche altri influssi: da sepolture ...
Leggi Tutto
caraciai
caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio facente parte della repubblica della...