SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] .
Mak Lau Fong, The sociology of secret societies: a study of chinese secret societies in Singapore and Peninsular Malaysia, KualaLumpur 1981.
Murray, D.H., The origin of the Tiandihui (Heaven and Earth Society), Stanford, Cal., 1993.
Newbold, T.J ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , L'art viêtnamien, Paris 1955.
Indonesia:
P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, KualaLumpur 1980; J. Dumarçay, The Temples of Java, Singapore 1987; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990.
L ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] le infrastrutture stradali e la notevole densità del trasporto aereo, con il progetto di un terzo aeroporto.
KualaLumpur ha invece compiuto il suo salto di densificazione più di recente, mantenendo tuttavia un certo controllo negli squilibri ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ’importante trattato What buddhists believe (1964) e per più di mezzo secolo superiore del Buddhist maha vihara di KualaLumpur, che coordina, con la Sasana abhiwurdhi wardhana society e la Buddhist missionary society Malaysia, le diverse attività e ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] sopraelevato costituito dalla Yamanote line. Un simile policentrico modello di sviluppo si è nei fatti realizzato a Seoul, KualaLumpur, Shanghai (anche se l’area di Pudong sembra replicare i distretti speciali verticali di gusto europeo) e in ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a KualaLumpur, in cui elementi tratti dall’architettura malese si affiancano a stilemi tipicamente nordamericani con l’aggiunta, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] fiume Mur a Graz, nell’anno in cui la città austriaca è stata capitale europea della cultura; le Petronas Towers di KualaLumpur, ultimate da Cesar Pelli nel 1998; Burj Dubai di Adam Smith (studio Skidmore, Owing & Merrill), completata nel 2009 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Notes on Ancient Times in Malaya, Part 6, ibid., 23, 1 (1950), pp. 1-36; P. Wheatley, The Golden Khersonese, KualaLumpur 1961; B.A.V. Peacock, The Kodiang Pottery Cone, in FederationMusJ, 9 (1964), pp. 4-18; Nik Hassan Shuhaimi - Othnan Yatim ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] grazie a invenzioni come quella dell'ascensore.
Tra i più grandi grattacieli del mondo ci sono le due torri gemelle di KualaLumpur in Malesia, di 88 piani ciascuna, alte 452 metri.
Cos'è un ghetto?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] , New York, McGraw-Hill, 2001.
Si vedano inoltre i periodici: Asian Badminton, Asian Badminton Confederation, KualaLumpur, Malaysia; Badminton Now, The Badminton Association of England, Milton Keynes, England; Badminton USA, Colorado Springs ...
Leggi Tutto