• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Sport [7]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [5]
Scienze politiche [4]

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Odate (1997). In Malesia spicca la realizzazione del circuito automobilistico di Sepang, a circa 60 km dalla capitale Kuala Lumpur (1998). L'impianto, specificamente pensato per la Formula 1, è stato progettato dallo studio tedesco di Herman Tilke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] . Mak Lau Fong, The sociology of secret societies: a study of chinese secret societies in Singapore and Peninsular Malaysia, Kuala Lumpur 1981. Murray, D.H., The origin of the Tiandihui (Heaven and Earth Society), Stanford, Cal., 1993. Newbold, T.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , L'art viêtnamien, Paris 1955. Indonesia: P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, Kuala Lumpur 1980; J. Dumarçay, The Temples of Java, Singapore 1987; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] le infrastrutture stradali e la notevole densità del trasporto aereo, con il progetto di un terzo aeroporto. Kuala Lumpur ha invece compiuto il suo salto di densificazione più di recente, mantenendo tuttavia un certo controllo negli squilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ’importante trattato What buddhists believe (1964) e per più di mezzo secolo superiore del Buddhist maha vihara di Kuala Lumpur, che coordina, con la Sasana abhiwurdhi wardhana society e la Buddhist missionary society Malaysia, le diverse attività e ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] sopraelevato costituito dalla Yamanote line. Un simile policentrico modello di sviluppo si è nei fatti realizzato a Seoul, Kuala Lumpur, Shanghai (anche se l’area di Pudong sembra replicare i distretti speciali verticali di gusto europeo) e in ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a Kuala Lumpur, in cui elementi tratti dall’architettura malese si affiancano a stilemi tipicamente nordamericani con l’aggiunta, soprattutto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] fiume Mur a Graz, nell’anno in cui la città austriaca è stata capitale europea della cultura; le Petronas Towers di Kuala Lumpur, ultimate da Cesar Pelli nel 1998; Burj Dubai di Adam Smith (studio Skidmore, Owing & Merrill), completata nel 2009 a ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Notes on Ancient Times in Malaya, Part 6, ibid., 23, 1 (1950), pp. 1-36; P. Wheatley, The Golden Khersonese, Kuala Lumpur 1961; B.A.V. Peacock, The Kodiang Pottery Cone, in FederationMusJ, 9 (1964), pp. 4-18; Nik Hassan Shuhaimi - Othnan Yatim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] grazie a invenzioni come quella dell'ascensore. Tra i più grandi grattacieli del mondo ci sono le due torri gemelle di Kuala Lumpur in Malesia, di 88 piani ciascuna, alte 452 metri. Cos'è un ghetto? La parola ghetto in origine indicava il quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali