• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Sport [7]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [5]
Scienze politiche [4]

grattacielo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grattacielo Fabrizio Di Marco Con la testa tra le nuvole Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] 20° e 21° secolo il primato è passato alle nazioni emergenti dell'Estremo Oriente: prima alla Malaysia ‒ con le Petronas Towers a Kuala Lumpur (452 m) ‒ quindi a Taipei, dove alla fine del 2004 è stato inaugurato il grattacielo Taipei 101, il primo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 (ASEAN) Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] . Struttura istituzionale Durante il 27esimo summit Asean del novembre 2015 i paesi membri hanno adottato la dichiarazione di Kuala Lumpur per la costituzione della Comunità dell’Asean, fondata sulla libera circolazione dei beni, delle persone e dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Brunei

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), i rapporti con Indonesia e Malaysia sono migliorati, ma resta irrisolta la disputa con Kuala Lumpur sulla regione del Limbang, che divide in due il Brunei. Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – HASSANAL BOLKIAH – SUD-EST ASIATICO – ISOLE SPRATLY

Foster, Norman

Lessico del XXI Secolo (2012)

Foster, Norman Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] spazio flessibile e la copertura aerodinamica dello Zénith a Saint Etienne, in Francia (2004-08); il complesso Troika a Kuala Lumpur, in Malaysia (2004-11); la torre polifunzionale Index a Dubai (2005-2011); l’aeroporto internazionale Queen Alia ad ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – EMIRATI ARABI UNITI – RICHARD ROGERS – AUGUSTE PERRET – SAINT ETIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] internazionali, tra cui il Dedalo-Minosse international prize (Grand prix) 2003/2004 per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur in Malesia, certificato come aeroporto sostenibile anche dal Green globe 21, UN 2003. Nel 1997 la DOCOMOMO ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Meier, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meier, Richard Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] , in California (1985-97). In ambito residenziale si ricordano per il 2001 le case unifamiliari realizzate a Kuala Lumpur, perfettamente rispondenti alle condizioni climatiche della Malesia, e a Malibu, in California, di fronte all’Oceano Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: SOPHIE TAEUBER ARP – CORNELL UNIVERSITY – OCEANO PACIFICO – GETTY CENTER – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard (2)
Mostra Tutti

Gillard, Julia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gillard, Julia Gillard, Julia. – Politica australiana di origine britannica (n. Barry, Galles, 1961). Emigrata in Australia con la famiglia negli anni Sessanta del 20° secolo, dal 2010 è primo ministro [...] che non ha aderito alla Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei rifugiati. L'accordo tra Canberra e Kuala Lumpur, criticato da molte organizzazioni umanitarie, è stato dichiarato illegale dall'Alta corte australiana nell'agosto 2011. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – NAZIONI UNITE – KUALA LUMPUR – IMMIGRAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillard, Julia (1)
Mostra Tutti

Petronas (Petroliam Nasional Berhad)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petronas (Petroliam Nasional Berhad) Petronas (Petroliam Nasional Berhad)  Società petrolifera, con sede a Kuala Lumpur nelle  torri gemelle, controllata dal governo della Malaysia. Tra i principali [...] colossi energetici mondiali, la P. sfrutta in regime di monopolio le riserve di idrocarburi del Paese, con interessi economici in altre 35 nazioni. Integrata verticalmente dalla produzione alla commercializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: KUALA LUMPUR – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petronas (Petroliam Nasional Berhad) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , fissata per molti anni a Hong Kong, si è poi spostata in Malaysia, prima a Penang e infine a Kuala Lumpur. Le nazioni affiliate sono attualmente 40. OFC (Oceania football confederation) Anno di fondazione: 1966 Presidenti: 1968-70: William Walkley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] di Malacca. Bibliografia G. Coedès - L.-Ch. Damais, Sriwijaya. History, Religion and Language of an Early Malay Polity, Kuala Lumpur 1992; H. Kulke, Kadatuan Srivijaya'. Empire or Kraton of Srivijaya? A Reassessment of the Epigraphical Evidence, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali