Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] del popolamento non è regolare, con densità più elevate nella porzione occidentale (80% della popolazione totale), dove si trovano KualaLumpur (circa 4,4 milioni di ab., nell’intera agglomerazione nel 2006) e gli altri centri urbani maggiori, tra i ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] m di altezza da terra, ai quali vanno aggiunti i 73 m dei pinnacoli), divenute il nuovo simbolo della città di KualaLumpur, in Malaysia. Ha realizzato, inoltre, Cira centre, il più alto edificio al di fuori del centro della città di Philadelphia nel ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] Ehime (1994), il Kyocera Hotel a Kagoshima (1995), la sede del Golf Club Fujinomiya a Shizuoka (1997), l'aeroporto internazionale di KualaLumpur (1998), la nuova ala del Museo van Gogh ad Amsterdam (1998), l'Amber Hall a Kuji (1999); l'International ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] della cultura nigeriana di Abuja (2009), Centro Residenziale di Putrajaya, Malaysia (2009), Petaling Jaya Showroom Pavilion, KualaLumpur, Malaysia (2010). Tra i numerosi saggi critici: L’architettura liberty in Italia (1978), L’ecosistema urbano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , per lo più opera di studi americani ed europei.
Altrettanto vivace l'attività nel Sud-Est del continente come a KualaLumpur, principale città della Malesia, che ha per alcuni anni detenuto il record legato all'edificio più alto del mondo, le ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] . Fra gli esempi più spettacolari si ricordano il Chek Lap Kok a Hong Kong di Foster (1998); il terminal di KualaLumpur di K. Kurokawa (1998); il Transportation Centre dell'Inchon Airport, realizzato da T. Farrell su un'isola artificiale a ovest ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] 20° e 21° secolo il primato è passato alle nazioni emergenti dell'Estremo Oriente: prima alla Malaysia ‒ con le Petronas Towers a KualaLumpur (452 m) ‒ quindi a Taipei, dove alla fine del 2004 è stato inaugurato il grattacielo Taipei 101, il primo a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Odate (1997).
In Malesia spicca la realizzazione del circuito automobilistico di Sepang, a circa 60 km dalla capitale KualaLumpur (1998). L'impianto, specificamente pensato per la Formula 1, è stato progettato dallo studio tedesco di Herman Tilke ...
Leggi Tutto