Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] . Fra gli esempi più spettacolari si ricordano il Chek Lap Kok a Hong Kong di Foster (1998); il terminal di KualaLumpur di K. Kurokawa (1998); il Transportation Centre dell'Inchon Airport, realizzato da T. Farrell su un'isola artificiale a ovest ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] 20° e 21° secolo il primato è passato alle nazioni emergenti dell'Estremo Oriente: prima alla Malaysia ‒ con le Petronas Towers a KualaLumpur (452 m) ‒ quindi a Taipei, dove alla fine del 2004 è stato inaugurato il grattacielo Taipei 101, il primo a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Odate (1997).
In Malesia spicca la realizzazione del circuito automobilistico di Sepang, a circa 60 km dalla capitale KualaLumpur (1998). L'impianto, specificamente pensato per la Formula 1, è stato progettato dallo studio tedesco di Herman Tilke ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , L'art viêtnamien, Paris 1955.
Indonesia:
P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, KualaLumpur 1980; J. Dumarçay, The Temples of Java, Singapore 1987; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990.
L ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] le infrastrutture stradali e la notevole densità del trasporto aereo, con il progetto di un terzo aeroporto.
KualaLumpur ha invece compiuto il suo salto di densificazione più di recente, mantenendo tuttavia un certo controllo negli squilibri ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a KualaLumpur, in cui elementi tratti dall’architettura malese si affiancano a stilemi tipicamente nordamericani con l’aggiunta, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] grazie a invenzioni come quella dell'ascensore.
Tra i più grandi grattacieli del mondo ci sono le due torri gemelle di KualaLumpur in Malesia, di 88 piani ciascuna, alte 452 metri.
Cos'è un ghetto?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere ...
Leggi Tutto