Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] nuovi modi di aggregazione e di produzione. Nel caso di Calcutta si tratta di forme quasi spontanee di aggregazione, a KualaLumpur, una città che cresce a ritmi vertiginosi, di forme di vicinato estranee alla gestione pubblica, dove la mobilità è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Malacca.
Bibliografia
G. Coedès - L.-Ch. Damais, Sriwijaya. History, Religion and Language of an Early Malay Polity, KualaLumpur 1992; H. Kulke, Kadatuan Srivijaya'. Empire or Kraton of Srivijaya? A Reassessment of the Epigraphical Evidence, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , L'art viêtnamien, Paris 1955.
Indonesia:
P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, KualaLumpur 1980; J. Dumarçay, The Temples of Java, Singapore 1987; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Notes on Ancient Times in Malaya, Part 6, ibid., 23, 1 (1950), pp. 1-36; P. Wheatley, The Golden Khersonese, KualaLumpur 1961; B.A.V. Peacock, The Kodiang Pottery Cone, in FederationMusJ, 9 (1964), pp. 4-18; Nik Hassan Shuhaimi - Othnan Yatim ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , Milano 1973; M. Giteau, Angkor. Un peuple. Un art, Paris 1976; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Shrivijaya, KualaLumpur 1980; M. Aung- Thwin, Pagan: the Origins of Modern Burma, Yangon 1985; J. Boisselier, Il Sud-Est asiatico, Torino 1986 ...
Leggi Tutto